Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] che giace al fondo di Internet a costituire la base dei nuovi servizi (anche da parte delle amministrazionipubbliche: dai pagamenti elettronici alla ostensione di documenti fino alle domande di partecipazione ai concorsi).
Alcuni sostengono che ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] sostenuto, il principio di sussidiarietà radica nell'ordinamento italiano un nuovo principio entro cui inquadrare le relazioni tra amministrazionipubbliche e cittadini, quello di collaborazione (Corte dei conti, sez. aut., A. P., 24.11.2017, n. 26 ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Cassese, S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, I, Milano, 2003, 579 ss.; Cimini, S., Il potere sanzionatorio delle amministrazionipubbliche. Uno studio critico, Napoli, 2017; Goisis, F., Discrezionalità ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblicaamministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazionipubbliche.
10 Cfr. art. 43 d.lgs. n. 33/2013.
11 Cfr. art. 15, co. 2; art. 26, co. 3; art. 39, co. 3, del ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] , nei fatti si è molto attenuata).
L’unica norma con cui questa fondamentale legge incideva direttamente nell’agire delle amministrazionipubbliche era dunque l’art. 3, or ora citato. Esso non è stato mai applicato, così sancendo il principio che ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] sul piano organizzativo. Le agenzie disciplinate dal d.lgs. n. 300/1999, infatti, operano al servizio delle amministrazionipubbliche, comprese quelle regionali e locali, in base a convenzioni quadro stabilite dal ministro competente. E lo stesso ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] , 319 ss.; Cavallo Perin, R., Le ragioni di un diritto ineguale e le peculiarità del rapporto di lavoro con le amministrazionipubbliche, in Dir. amm., 2003, 119; Corpaci, A., Revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione e sistema ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] con le linee guida definite dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazionipubbliche di cui all’articolo 13 del medesimo decreto e secondo le scadenze temporali definite dal decreto legislativo ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] . 205/2000, contemplava le controversie aventi ad oggetto gli atti, i provvedimenti ed i comportamenti delle Amministrazionipubbliche e dei soggetti alle stesse equiparati inmateria urbanistica ed edilizia, materia che dalla medesima norma veniva ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] eccedenze di personale e collocamento in disponibilità, in Carinci, F.-D’Antona, M., a cura di, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazionipubbliche, Milano, 2000, 997 ss.
12 L’art. 1, co. 29, del d.l. n. 138/2011, richiamato dall’art. 33, co ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...