• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [1229]
Diritto [505]
Diritto amministrativo [193]
Economia [150]
Storia [117]
Diritto del lavoro [102]
Biografie [102]
Temi generali [79]
Geografia [53]
Diritto civile [56]
Diritto costituzionale [41]

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] conflitti di interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche); l. 9.11.1999, n. 418 (Disposizioni in materia di indennità dei Ministri e dei Sottosegretari di Stato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Autorizzazione unica ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Autorizzazione unica ambientale Ida Raiola Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] . 7, co. 3, del decreto dispone: «3.  Quando è necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, il responsabile del SUAP può indire una conferenza di servizi ai sensi e per gli effetti previsti dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dirigenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Gianfranco D'Alessio Abstract Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dello Stato. Contratto di lavoro e organizzazione, Milano, 2006; Carinci, F.-D’Antona, M., diretto da, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche dal d.lgs, n. 29/1993 ai d.lgs. nn. 396/1997, 80/1998 e 387/1998, Milano, 2000; Carinci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] contratto di lavoro a tempo indeterminato: v. art. 41 del d.lgs. n. 81/2015), non è affatto precluso alle amministrazioni pubbliche nella tipologia di apprendistato professionalizzante e di alta formazione e ricerca (artt. 44-45 del d.lgs. n. 81/2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] che giace al fondo di Internet a costituire la base dei nuovi servizi (anche da parte delle amministrazioni pubbliche: dai pagamenti elettronici alla ostensione di documenti fino alle domande di partecipazione ai concorsi). Alcuni sostengono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] sostenuto, il principio di sussidiarietà radica nell'ordinamento italiano un nuovo principio entro cui inquadrare le relazioni tra amministrazioni pubbliche e cittadini, quello di collaborazione (Corte dei conti, sez. aut., A. P., 24.11.2017, n. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] principio - sia pure non privo di deroghe ed esenzioni (cfr. l’art. 4, co. 3 ss.) - secondo cui le amministrazioni pubbliche non possono costituire società o acquisire o mantenere partecipazioni in società se non là dove queste abbiano ad oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] , nel rispetto della legge e dei principi, ben potrà sacrificare l’interesse del privato (Sorace, D., Diritto delle amministrazioni pubbliche, II ed., Bologna, 2002, 361 s.). Il privato vanta in tal caso una situazione di interesse legittimo (su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013, 9 ss.; Simeoli, D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazione pubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni del Federalismo, n. 5/2009; Speziale, V., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] .l. 29.11.2008, n. 185 (sub l. conv. 28.1.2009, n. 9) impone che nell’ipotesi di appalti pubblici il DURC debba essere richiesto d’ufficio dall’amministrazione pubblica. Il d.l. 9.2.2012, n. 5 (sub l. conv. 4.4.2012, n. 35) ha disposto l’acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 51
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali