Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] essere la presenza di una sorgente di energia, come una stella vicina. Sarebbe quindi molto probabile che si possano produrre amminoacidi in una varietà di condizioni diverse. La possibilità che la vita si sia sviluppata in ambienti diversi da quelli ...
Leggi Tutto
ciclo delle purine
Anna Atlante
Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti:
(a) AMP+H2O→IMP+NH3;
(b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi;
(c) [...] e formazione di aspartato);
(b) regolazione dei livelli degli intermedi del ciclo di Krebs;
(c) utilizzazione di certi amminoacidi come sorgente di carbonio per la produzione di energia;
(d) regolazione dei livelli dei nucleotidi adenilici AMP, ADP e ...
Leggi Tutto
Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. [...] caricato negativamente di acido N-acetilneuramminico; gli oligosaccaridi sono legati covalentemente alle catene laterali di amminoacidi specifici contenuti nella catena polipeptidica. La glicosilazione delle g. del rivestimento delle cellule animali ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] corrisponde a una concentrazione idrogenionica di 2,5 × 10-3 ÷ 1,6 × 10-7; il succo enterico, la bile, alcuni amminoacidi e sali rinforzano l'azione dell'amilopsina.
Funzione endocrina del pancreas. - Nel 1899 J. von Mering e M. Minkowski, avendo ...
Leggi Tutto
. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti.
Si [...] amminoetilico della formula I, che si può considerare come prodotto di decarbossilazione della serina, uno degli amminoacidi costituenti delle sostanze proteiche. La colammina fa parte della molecola della cefalina, un fosfolipoide che è contenuto ...
Leggi Tutto
PEPSINA
Alberico Benedicenti
. Fermento proteolitico del succo gastrico normale, secreto dalle ghiandole piloriche e dalle cellule dette principali delle ghiandole del fondo (v. digerente, apparato). [...] in albumose, peptoni e corpi abiuretici. Non attaccando il legame carboamminico, la disintegrazione non giunge fino agli amminoacidi liberi: solo tracce di tirosina si sono potute dimostrare. L'alcool, il tannino, taluni disinfettanti, certe sostanze ...
Leggi Tutto
aerobiosi
Guido Maria Filippi
Condizione metabolica basata sull’impiego di ossigeno molecolare, propria di numerosi organismi (organismi aerobici), tra i quali l’uomo. L’a. si contrappone all’anaerobiosi, [...] , degli acidi grassi, attivando il ciclo di Krebs. In questo ciclo, in presenza di ossigeno, carboidrati, grassi e amminoacidi sono degradati liberando ATP e producono come prodotti di scarto anidride carbonica ed acqua. Il ciclo di Krebs è un anello ...
Leggi Tutto
Reye, Ralph Douglas
Patologo australiano (Townsville, Queensland, 1912 - Sydney 1977). Direttore (dal 1946) della divisione di patologia dell’ospedale pediatrico di Sydney.
Sindrome di Reye
Rara patologia [...] negli adolescenti. Alcuni disordini metabolici genetici (deficit di enzimi mitocondriali, deficit nel metabolismo degli amminoacidi, intolleranza al fruttosio, citrullinemia, ecc.) presentano una sintomatologia iniziale sovrapponibile a quella della ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] la metilazione dell’omocisteina nella sintesi della metionina; nei microrganismi, l’isomerizzazione glutammato⇄metilaspartato nella biosintesi degli amminoacidi, e la dismutazione dei dioli vicinali come quella del propan-I, 2-diolo a propionaldeide. ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] molto ridotta (nei semi maturi l'azoto amidico oscilla tra il 10 e il 20% dell'azoto totale). La trasformazione degli amminoacidi in sostanze proteiche, che per altro è in rapporto con la disidratazione del seme, non procede in misura progressiva: è ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...