HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] sistematica di G con A (ipermutazione) porta all'introduzione di potenziali codoni di stop e cambiamenti di amminoacidi fondamentali per la funzionalità delle proteine virali con conseguente interruzione del ciclo replicativo virale. Il legame della ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] per mezzo di ioni calcio liberati dal reticolo endoplasmatico anziché provenienti dal compartimento extracellulare. Il glutammato e altri amminoacidi generatori del sapore umami si legano anch'essi a recettori di membrana attivando proteine G, ma le ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] extracellulare che contiene non solo prodotti di rifiuto, ma anche sostanze importanti per l'organismo (zuccheri, amminoacidi, grassi), le quali devono essere riassorbite nel loro passaggio attraverso questi tubuli. Poiché gli Invertebrati sono ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] alcuni componenti minerali, tra i quali appare importante lo zolfo ridotto, derivante dal catabolismo delle proteine (amminoacidi solforati); diminuiscono invece i cloruri, i quali vengono ritenuti dal febbricitante (ma fanno eccezione le febbri ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...