Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi; idrolizzano un legame peptidico terminale della catena peptidica.
A seconda che si tratti rispettivamente dell’amminoacido C-terminale o N-terminale, si distinguono [...] in carbossipeptidasi (A, B e Y) e amminopeptidasi ...
Leggi Tutto
codice genetico
Nicoletta Rossi
Degenerazione del codice genetico
La traduzione della sequenza nucleotidica dell’mRNA in quella amminoacidica della proteina si fonda sull’appaiamento delle basi complementari [...] , a gruppi di 3, danno luogo a 64 codoni diversi. Di questi, 3 codoni (UAG, UAA e UGA) non codificano nessun amminoacido ma segnalano la fine del messaggio genetico e vengono pertanto definiti codoni di arresto o codoni non senso. Rimangono così 61 ...
Leggi Tutto
In biologia, sostituzione di una base nel filamento dell’acido nucleico, che determina un’alterazione in una tripletta e l’inserimento nella proteina di un amminoacido diverso da quello di partenza (➔ [...] mutazione) ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] fluttuanti e totalmente disordinate assunte dalle p. denaturate e da altri polimeri in soluzione. Quasi tutte le p. con più di 60 amminoacidi contengono una o più anse, costituite da 6 a 16 residui che non fanno parte né di strutture α né β, e che ...
Leggi Tutto
ipervalinemia
Malattia ereditaria del metabolismo con accumulo nel sangue di valina. È dovuta alla mancanza di un enzima, la valino-transaminasi, necessario per il ricambio dell’amminoacido valina. Si [...] manifesta con ritardo mentale e dello sviluppo fisico. Non esiste una terapia specifica ...
Leggi Tutto
Nome del codone UAG dell’RNAm, che segnala la fine della traduzione del DNA di un particolare polipeptide. È una mutazione non senso in quanto non codifica alcun amminoacido. ...
Leggi Tutto
catecolammina
Ammina derivata dal catecolo (diidrossibenzene). Sono c. l’adrenalina, la noradrenalina e la dopamina. Vengono prodotte nella parte midollare delle ghiandole surrenali e nel sistema nervoso, [...] a partire dall’amminoacido tirosina. L’azione biologica delle c. è di tipo ormonale e di neurotrasmissione, e si manifesta con una spiccata eccitazione del sistema nervoso simpatico. ...
Leggi Tutto
transaminazione In biochimica, reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi (glutammico, aspartico ecc.) si trasferisce in un α-chetoacido (piruvico, ossalacetico ecc.), con [...] animali, grazie alle reazioni di t., sono in grado di sintetizzare, partendo da prodotti del metabolismo glucidico, gli amminoacidi alanina, acido glutammico e acido aspartico.
Tale reazione è reversibile ed è operata da due tipi di transaminasi, la ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] fig. 2). Successivamente si è compresa la differenza tra la struttura della HbS e quella della HbA: il sesto residuo amminoacidico della catena βA è costituito dall’acido glutammico, mentre nella catena βS è costituito dalla valina. La scoperta della ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] ; un pentapeptide con funzione di ponte formato da cinque unità di glicina. Il tetrapeptide si distingue sia per contenere D-amminoacidi, che non si trovano mai nelle proteine, sia perché il residuo di D-glutammina forma un legame peptidico per mezzo ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....