fosfatasi
Luisa Castagnoli
Enzimi proteici che catalizzano la rimozione reversibile, chiamata defosforilazione, di un gruppo fosfato da una proteina fosforilata o da un lipide fosforilato. Il gruppo [...] , che viene rimosso da una proteina, può provenire da un fosfo-amminoacido a cui il fosfato è stato covalentemente legato da un enzima chinasi. Gli amminoacidi che possono essere fosforilati o defosforilati sono: tirosina, serina, treonina, oppure ...
Leggi Tutto
valina Composto chimico, di formula (CH3)2CHCH(NH2)COOH (acido α-amminoisovalerianico), uno degli amminoacidi essenziali. È contenuto in molte proteine di origine sia animale sia vegetale. Si presenta [...] derivato dall’acido valerianico normale. La biosintesi della v. è comune anche agli altri due amminoacidi isoleucina e leucina, in quanto si formano tutti a partire dal piruvato. La v., in ultimo, si forma dall’α-chetoisovalerato a opera della ...
Leggi Tutto
muramico (o murammico), acido Amminozucchero (H2NC6H10O5CH(CH3)COOH), formato dall’unione della glucosammina con l’acido D-lattico mediante un legame etereo. È presente nella parete batterica come componente [...] N-acetilglucosammina. Il gruppo carbossilico dell’acido m. è unito a sua volta con legame peptidico al gruppo amminico di un amminoacido, che rappresenta l’ultimo termine di un penta- o di un esapeptide.
Le muramidasi sono gli enzimi che liberano l ...
Leggi Tutto
Proteina ad alto peso molecolare che costituisce microfibrille di 10 nm di diametro presenti nella matrice extracellulare di numerosi tessuti, tra i quali la pelle, i polmoni, i reni, la cartilagine e [...] sanguigni. Studi sul DNA clonato che codifica la f. hanno dimostrato che essa è costituita da 1973 amminoacidi ed è ricca in cisteina, un amminoacido che contiene zolfo, la cui presenza è un indice della formazione di ponti disolfuro, sia all’interno ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] ’avvolgimento della catena di RNAt è importante per la sua funzione di molecola adattatrice, capace di combinarsi con gli amminoacidi e di trasportarli ai ribosomi, dove per interazione con l’RNAm, avviene la sintesi delle catene polipeptidiche. Come ...
Leggi Tutto
Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula (
acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] globulari, compresi gli enzimi, ne contengono quantità variabili. In genere, nei tessuti degli organismi viventi, la c. è tra gli amminoacidi meno frequenti (1-2% dei residui totali) a eccezione della pelle e dei peli che ne contengono fino al 5%. La ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] attualmente noti. Va notato che tuttora è l'RNA, e non le proteine, a catalizzare il passaggio cruciale del legame dell'amminoacido in ingresso nella catena peptidica in crescita sul ribosoma.
Non si sa come e quando il codice genetico sia entrato in ...
Leggi Tutto
eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] dell’informazione genetica contenuta sotto forma di codice genetico, una sorta di linguaggio molecolare. Il codice per un dato amminoacido è formato dalla successione di 3 nucleotidi, detta tripletta o codone. L’ordine con cui si susseguono le ...
Leggi Tutto
amminoacidi
Mosè Rossi
Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] carbossilico libero (estremità carbossi terminale o C-terminale). Il legame di molti amminoacidi porta alla formazione di un polimero che, fino a 50 amminoacidi, è definito come polipeptide. Le proteine sono polimeri lineari ma nello spazio assumono ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] attivo) è impegnata nella formazione del complesso substrato-enzima. Il sito attivo è formato da una sequenza di amminoacidi specifica per ciascun e., situata in una regione caratteristica e protetta per ogni molecola enzimatica; la conformazione e ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....