CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ; L. Albertini, Vent'anni di vitapolitica italiana, Bologna 1950, II, pp. 116, 157, 160, 162, 244, 518; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958-1963, II, ad Indicem; O.Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, Milano-Napoli 1960, II, pp. 259, 363 ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Marina, che Eugenio mantenne solo a titolo onorario fino al 1851, quando fu posto a riposo con il grado di ammiraglio. Da allora egli visse a corte, accompagnando spesso Vittorio Emanuele II nei suoi viaggi e compiendo egli stesso alcune missioni ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] . Così come oggi il cappello a bicorno, o feluca, con galloni d'oro, vien portato da alti personaggi: ambasciatori, ammiragli, accademici o per speciali divise e circostanze. (V. tavv. CCXV a CCXX).
Industria.
Le corporazioni artigiane del cappello ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] : aveva una cuspide di legno. Il suo interno a tre navate vastissime, mirabile per proporzioni, contiene varie tombe di ammiragli olandesi, tra cui quella di Egber Kortenaert (1669), tra le opere più riuscite di Rombout Verhulst. Notevoli l'organo ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] : tutta la sua ricchezza e tutto il suo sangue migliore. Alla causa perduta del Mezzogiorno fornì generali, ingegneri, statisti, ammiragli (Forest, Wheeler, Longstreet, Semmes, Mason). Dal porto di Mobile partivano per i sette mari del mondo i famosi ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , Posidone che coronava Lisandro, Agias, il pilota Ermone; altre 28 statue, poste sulla seconda fila, raffiguravano generali e ammiragli spartani, e da queste venne in seguito al monumento la denominazione "dei Navarchi". Seguiva l'ex voto di Argo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] in stretto contatto con la Sublime Porta ottomana e i cui capi talvolta arrivano al grado di kapudan pasa, ovvero ammiragli della flotta imperiale turca. In questo caso però il movente economico è prevalente e la grande prosperità di Algeri, la ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] e pubblicato due anni dopo da Marsilio), con le quali si trasferì nel 1991 nella nuova casa di viale degli Ammiragli.
La sua ultima collaborazione giornalistica (1991-93) fu con la rivista Wimbledon, per la quale tenne una rubrica di antiquariato ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] 1604-1613, pp. 555, 557 s., 579, 581, 583, 589, 598, 639; P. Vincenti, Teatro de gli huomini illustriche furono grand'ammiragli nel Regno di Napoli, Napoli 1628, pp. 122 s.; V. Auria, Historia cronol. delli signori viceré di Sicilia, Palermo 1697, ff ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] granduca di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma Repubblica di Venezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di F. Guidi, Volterra 1928, pp. 1-5; Lettere di Cosimo III all ...
Leggi Tutto
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...