(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] dall'oreficeria; talvolta gli ornamenti stessi della cornice alludono al soggetto del quadro (trofei ed emblemi navali per ritratti di ammiragli, emblemi o trofei di guerra per dipinti di battaglie, corone di fiori e frutta per nature morte, emblemi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Commissione di Canberra, un organo internazionale istituito dal governo australiano, e un gruppo di 60 generali e ammiragli di una dozzina di paesi hanno formulato proposte e raccomandazioni per una progressiva riduzione degli arsenali nucleari, fino ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] stato ipotizzato che egli fosse uno dei venti «sabedores de mar» che un altro genovese, Emanuele Pessagno, nominato nel 1317 ammiraglio del re Diniz del Portogallo, si era impegnato a portare con sé. Il Malocello avrebbe compiuto il viaggio per conto ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] apparve quasi mai in prima persona negli affari. condotti dalla famiglia, ma furono i fratelli Alessandro e Arturo, entrambi ammiragli, a figurare come protagonisti, sfruttando non solo l'appoggio e le pressioni del C., ma anche precise irregolarità ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il suo dominio sulla Sicilia, in seguito ai moti del Vespro Siciliano (1282). Le navi catalane, al comando di grandi ammiragli, fra cui il più celebre era l'italiano Ruggero di Lauria, disperdevano gli Angioini; e la Catalogna teneva a bada la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] isola alla scala di 1 : 300 mila; della penisola di Sitia ne costruì una al 100 mila il Chalikiopulos (1903). L'Ammiragliato inglese pubblicò nel 1897 una carta di tutta Creta alla scala di 1 : 148 mila; contemporaneamente ne apparve una greca al 250 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , anche se terminate con la vittoria. Curzola (1299), Parenzo (1354), Pola (1379), Chioggia (1381), legate ai nomi di quattro ammiragli della casa d'Oria, segnano gli episodî adriatici più famosi di questa lotta feroce, che non ebbe, si può dire, mai ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] quello del re, rettangolare quello dei principi. Da ultimo prescrive altre diverse insegne, quali distintivi speciali degli ufficiali ammiragli o anche di altri ufficiali al comando delle varie unità navali.
Per la marina mercantile, vigono, come si ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] superiori e 5 ufficiali generali.
Il capo del corpo del Genio navale ha il grado di generale ispettore ed è parificato agli ammiragli di squadra per la marina e ai generali di corpo d'armata per l'esercito; presiede il Comitato per i progetti delle ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...]
Per gli ufficiali di vascello:
Divisa di gala invernale, costituita dall'abito a due petti a coda con nodi e cordoni (per ammiragli e generali) o spalline (per ufficiali sup. e inf.), dal panciotto a 3 bottoni, dal pantalone di panno con banda d'oro ...
Leggi Tutto
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...