È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] un grado più elevato del suo e che si possano trovare a bordo imbarcate in comando di reparti complessi (ammiragli) o occasionalmente di passaggio.
Per tutto quanto si riferisce all'andamento giornaliero del servizio, il comandante usa delegare una ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] a Pompei, le due di un fregio marmoreo del Museo Nazionale di Napoli, una almeno sulla Colonna Traiana (la n. ammiraglia nella scena della partenza da Ancona) e la probabile quadrireme dipinta nell'Aula Isiaca del Palatino. In tutte, le file di ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Curia e depositare nei magazzini regi (gli "[h]orrea"). Per fare solo un esempio, nella primavera 1240 Federico fece imbarcare dall'ammiraglio del Regno, il genovese Nicola Spinola, in una sola volta ben 50.000 salme (più di 14 tonnellate) di grano ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 'esercito e della marina, il comandante dell'aeronautica, ed i presidenti del consiglio dell'esercito, del comitato degli ammiragli e del Comitato per la preparazione della mobilitazione nazionale.
Il D. continuò a presiedere il Comitato anche dopo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] nazionale e ordinava all'esercito e alla flotta di fare ritorno in patria.
L'ordine alla flotta giunse quando gli ammiragli delle marine alleate - sarda, napoletana, e degl'insorti veneti - stavano per iniziare il blocco di Trieste; il quale ebbe ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Rodi, ibid., s. 1ª, X (1916), pp. 129-46; id., Guida dello Spedale dei Cavalieri, cit.; H. Balducci, La casa dell'ammiraglio fra Costanzo Operti in Rodi, in Ticinum, III (1933).
Per gli altri monumenti dell'isola: Ministero della P. I., Elenco degli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] inoltre il diritto di patronato sul vescovato di Malta. In particolare, sancendosi l'uso già vigente, era statuito che l'ammiraglio della religione (l'Ordine) appartenesse alla Lingua d'Italia. Il Gran Maestro F. Villiers de l'Isle Adam, che si ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] persiano) al quartier generale di A., dal cancelliere reale Eurmene di Cardia. Venivano poi i rapporti dei generali, degli ammiragli, degli alti funzionarî, intorno alle operazioni militari e alle spedizioni da loro condotte o dirette, anche a scopo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Giappone a intuire le potenzialità di quest'ultima; si orientò perciò - senza sacrificare le corazzate, ancora molto amate dagli ammiragli - verso la costituzione di una forza d'attacco che aveva il suo mezzo principale nelle portaerei e negli aerei ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] coniata per le colonie greche a partire dal 1353 e introdotta in circolazione anzitutto mediante i pagamenti operati dagli ammiragli, rettori e castellani del comune (91).
Risaliva al 1331 o 1332, invece, un meccanismo che da allora permise di ...
Leggi Tutto
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...