LA JONQUIÈRE, Pierre-Jacques Taffanel, marchese de
Guido Almagià
Uomo di mare, nato a Graulhet (Tarn) nel 1685, morto a Québec nel 1752. Prestò servizio nella marina francese per oltre 50 anni. Alle [...] dipendenze di Duguay-Trouin prese parte all'assedio di Rio de Janeiro (1711). In qualità di comandante di bandiera dell'ammiraglio de Court, partecipò al combattimento di Tolone (1744). Tre anni dopo, nella battaglia al Capo Finisterre, con sole sei ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] tra i consoli e tra i più attivi mercanti. Più importante Belmusto L., vissuto sino al principio del sec. XIII, console, ammiraglio, più volte ambasciatore. Suo figlio Nicolò fu arcivescovo di Tiro dal 1250 al 1253 e rivestì molte cariche in patria e ...
Leggi Tutto
. È il consesso supremo di ciascuna marina militare delle principali potenze del mondo. Il suo ufficio è di mantenere in efficienza la flotta, sviluppandola in rapporto alla politica generale del paese. [...] varie modificazioni. L'attuale Comitato degli ammiragli della R. Marina è costituito dall'ammiraglio previsto dal ruolo organico, dal vice-ammiraglio presidente del Consiglio superiore di marina e dall'ammiraglio capo di Stato maggiore della marina. ...
Leggi Tutto
Dal 1° giugno 1934 all'11 dicembre 1940 sottosegretario di stato e capo di S. M. della Marina, portò a compimento il programma di potenziamento delle forze navali già iniziato sotto i suoi predecessori, [...] per la conquista dell'Etiopia, e avevano luogo le operazioni navali del primo anno di conflitto mondiale. Nominato alla fine del 1940 presidente della Commissione superiore degli ammiragli, veniva nel 1941 collocato, a domanda, nella riserva. ...
Leggi Tutto
Piccolo fiume del Chersoneso tracio che sbocca nell'Ellesponto. Alla sua foce avvenne nel settembre del 405 a. C. una battaglia navale fra Ateniesi e Spartani di nessuna importanza militare, ma di grande [...] di vettovaglie. Lisandro ordinò allora alla flotta di dar l'assalto, mentre Torace assaliva da terra. Conone, uno degli ammiragli ateniesi, cercò di raccogliere i suoi uomini, ma nel parapiglia si poterono riempire soltanto nove navi che riuscirono a ...
Leggi Tutto
(arabo Giarba; fr. Djerba) Isola della Tunisia (514 km2 con 139.544 ab. nel 2004). Limita a SE il Golfo di Gabès ed è unita alla terraferma da una diga percorsa da una strada. Pianeggiante, ricca di pozzi, [...] a oggi. Nel 12° sec. fu occupata per qualche tempo dai Normanni e poi dagli Aragonesi. Nel 16° sec. fu base degli ammiragli e corsari ottomani nella lotta contro la Spagna che tentava di riconquistare alla cristianità l’Africa del Nord: nel 1560, la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato nel 1867 a Castellammare di Stabia. Prese parte all'occupazione di Massaua, alla spedizione internazionale di Creta, alla campagna dell'Estremo Oriente. Nella guerra libica ebbe il comando [...] -inglesi, nel combattimento svoltosi il 15 maggio 1917 nel basso Adriatico con una divisione di esploratori austriaci. Dopo la guerra coprì l'alta carica di capo di stato maggiore della marina. Presentemente è presidente del comitato degli ammiragli. ...
Leggi Tutto
ZORZI
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana le cui più antiche tradizioni si riallacciano alla storia delle stesse origini della città di Venezia, ma della quale si hanno testimonianze documentarie [...] Ponte dei Greci, ecc.), ebbe molti personaggi cospicui, tribuni, procuratori di San Marco, vescovi, cardinali, capitani, ammiragli, senatori, ambasciatori: ricordiamo un Giorgio di Giovanni (nato l'11 luglio 1582), ambasciatore in Francia, in Polonia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a La Rochelle il 20 febbraio 1775, morto a Parigi il 2 novembre 1856. Combatté contro gl'Inglesi nelle campagne della Repubblica e dell'Impero; si distinse nelle Indie a Grand-Port [...] di Cadice (1823), e all'attacco di Algeri (1830). Fu nominato ministro della marina nel 1834. Ebbe due figli, Victor-Auguste e Charles-Marie, entrambi vice-ammiragli; il secondo si distinse nella campagna d'Italia, in quella del Baltico e in Oriente. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] di un secondo matrimonio del L., avvenuto nel 1422 con una Foscolo.
Questo ramo dei Loredan costituì una vera e propria dinastia di ammiragli: il L. infatti sarebbe divenuto capitano generale da Mar, così come lo erano stati il padre e il nonno e lo ...
Leggi Tutto
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...