Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] il quale fu dunque iscritto fra i cittadini, e nel 407 era addirittura stratego: fu anzi allora uno degli ammiragli condannati per la battaglia delle Arginuse (v.). Le relazioni fra Pericle e Aspasia furono dunque posteriori al 450. Furono anteriori ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] battaglia di Capo d'Orso e a Pier Battista che fu a Lepanto, i L. hanno avuto capitani, ambasciatori, consoli e ammiragli nelle colonie orientali (Gianorno fatto prigioniero dai Turchi nel 1455, Gherardo console a Caffa tra il 1461 e il 1465, Angelo ...
Leggi Tutto
QUIBERON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] del Boscawen. Il 9 novembre Hawke si dovette a sua volta allontanare da Brest a causa di una furiosa tempesta, e l'ammiraglio francese Conflans poté così uscire dal porto e volgere verso sud con la sua squadra, forte di 20 vascelli, due fregate e ...
Leggi Tutto
Nacque a Delft il 29 gennaio 1584, sei mesi prima che suo padre, Guglielmo il Taciturno, fosse assassinato. Sua madre, Luisa de Coligny, era figlia del famoso capo degli ugonotti e quarta moglie del Taciturno. [...] dissidio religioso che divideva i protestanti olandesi (v. arminianismo), per quanto le sue predilezioni fossero per i Rimostranti. Nominando ammiragli come Piet Hein e Maerten van Tromp, seppe creare una flotta che dominò i mari. Sotto di lui le ...
Leggi Tutto
Talamone
Adolfo Cecilia
Centro in provincia di Grosseto, posto su un basso promontorio, a un'estremità del golfo omonimo. Il primitivo centro abitato è di età imperiale; dopo un periodo di decadenza, [...] in Talamone, e perderagli / più di speranza ch'a trovar la Diana; / ma più vi perderanno li ammiragli (Pg XII1152).
Per la questione del v. 154, v. AMMIRAGLIO.
Bibl. - L. Bianchi, I porti della maremma senese, in " Arch. Stor. Ital. " X-XI (1854); C ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] Maestri dell’Artiglieria di Francia, i colonnelli di Fanteria di Francia), le ancore quelli di mare (ammiragli, vice-ammiragli, generali di galere), mentre i marescialli del Conclave (carica ereditaria nella famiglia dei principi Chigi) portavano ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] 1304), carico di onori e di ricchezze.
Bibl.: M. Amari, Guerra del Vespro, Milano 1886; N. Palmieri, Biografia dell'illustre ammiraglio R. di L., Lagonegro 1883; Sanahuya, Roger de L., Tarragona 1890; V. Visalli, Su la nascita e la giovinezza dell ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] "chiesa vecchia" (già di S. Ippolito) del sec. XIII, gotica, fu ingrandita nel Seicento: vi si trovano le tombe degli ammiragli Piet Hein (arch. Pieter de Keyser, 1630) e Maarten Harpertszoon Tromp (opera di Rombout Verhulst e Willem de Keyser, 1654 ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] italiana. Retroscena di una disfatta, II, Roma 1949, pp. 172 s., 176 s., 298; G. Cavalli, Il calvario di due ammiragli, Parma 1954, pp. 54-88; Ufficio storico della Marina militare, La Marina italiana nella II guerra mondiale, II, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] allora Strimone) e verso est (lungo la costa tracia). Gli fallì l'occupazione del porto d'Anfipoli, Eione, che gli ammiragli ateniesi occuparono in tempo. Assoggettò invece gran parte della Calcidica, impadronendosi di Torone, di Scione e di Mende, e ...
Leggi Tutto
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...