Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] . Quell’anno la nomina del ministro della Marina del governo Depretis è una scelta che rompe con la tradizione dei ministri-ammiragli: non è un ufficiale di vascello infatti a succedere a Saint-Bon, ma un ufficiale del genio navale, l’ingegner Brin ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] ad accantonare gli ultimi dubbi. Così come dal punto di vista del D., anche dal punto di vista imperiale l'opzione dell'ammiraglio era vista come omologa dell'opzione di Genova.
La carriera del D. segui davvicino quella di Nicolò Doria ed entrambe si ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di un piccolo feudatario calabrese, che insieme a C. allattava il proprio figlio Ruggiero di Lauria, più tardi uno dei più famosi ammiragli del tempo. Bella rimase a fianco di C. finché visse e le fece da madre a confidente dopo la morte di Beatrice ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] , p. 177; I senatori del Regno dal 1848 al 1° genn. 1941, Elenchi storici e statistici, Roma 1941, pp. 40, 118; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958-63, II, p. 112; III, pp. 75, 106, 109, 114, 122, 138, 150; G. Fioravanzo, La Marina militare nel suo ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] Dipartimento marittimo del Basso Tirreno (Napoli) dal 21 marzo 1928 al 5 novembre 1933, divenne anche presidente del Comitato ammiragli dal 13 settembre 1932. Era già stato nominato, il 22 dicembre 1928, senatore del Regno. Passato in ausiliaria su ...
Leggi Tutto
STATO MAGGIORE
Alberto Baldini
. Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] e i marescialli dell'aria, o gerarchi di grado inferiore fino ai generali di corpo d'armata; ammiragli di squadra o generali di squadra aerea; è consulente tecnico del capo del governo e da lui direttamente dipende; a lui propone quanto necessita ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] il tributo dovuto alla Casa d’Angiò. La missione diplomatica si concluse con successo; con una parte del denaro riscosso il grand’ammiraglio pagò per conto di Carlo I una somma residua di 12.000 once d’oro al maestro Pierre de Auteuil, chierico e ...
Leggi Tutto
Diana
Adolfo Cecilia
Inesistente fiume sotterraneo, che i Senesi vanamente cercarono, spinti dalla scarsità di acqua dovuta alle condizioni naturali del luogo ove sorge la loro città. La Diana, secondo [...] gente vana / che spera in Talamone, e perderagli / più di speranza ch'a trovar la Diana; / ma più vi perderanno li ammiragli. Egli accomuna le ricerche della Diana all'acquisto del castello di Talamone avvenuto nel 1303; i Senesi hanno mal riposto le ...
Leggi Tutto
GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98)
Camillo MANFRONI
*
Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] d'Oriente era divisa tra i due porti principali di Port Arthur e di Vladivostok, l'uno e l'altro bloccati dagli ammiragli giapponesi con forze di gran lunga superiori. Parecchi tentativi di sfuggire al blocco erano già stati fatti, l'ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] quella comandata da F. Château-Renault, per operare una dimostrazione navale sulle coste d'Irlanda. Il 20 luglio 1690 i due ammiragli incontrarono la flotta anglo-olandese, forte di 112 navi, nelle acque dell'Isola Wight, e la battaglia durò dalle 9 ...
Leggi Tutto
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...