DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] nel Regno di Sicilia.
All'inizio del 1241 Federico II ordinò al D. di lasciare Genova per assumere la carica di grande ammiraglio del Regno come successore di Niccolò Spinola, l'uomo che aveva rimodernato la flotta imperiale e che era morto alla fine ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] d’Aragona, re di Trinacria, e succedutogli il figlio Pietro II, Roberto d’Angiò si preparò a uno sbarco. Nel 1339 il M., ammiraglio del Regno «surrogato dal re in luogo» di Tommaso suo padre (Summonte, p. 400), ebbe il comando di 25 galee, il genero ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] aperta con la Francia; la Repubblica tentò anche nella tarda estate una controffensiva navale, in collegamento con gli svogliati ammiragli spagnoli (la Spagna aveva già stipulato a Ratisbona la tregua con Luigi XIV).
L'azione dei filofrancesi, e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] e diffondendo il più possibile la notizia, che il suo obiettivo fossero gli insediamenti veneziani in Terrasanta, indusse l'ammiraglio nemico ad affrettarsi in quella direzione per intercettarlo. Una volta ottenuta la certezza che il suo piano aveva ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] di Revel. Messo quindi da parte il ministro, il principale ispiratore del progetto, nella riunione dell’11 agosto 1925 nove ammiragli su dieci si espressero in modo contrario. L’unico favorevole fu proprio Rota, la cui vana determinazione fu il suo ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] Queriniana, Mss., 1.VI.24: [G. Lechi], Memorie riguardanti la mia vita; G. Lombroso, Vite dei marescialli, generali ed ammiragli francesi, italiani… che hanno comandato in capo gli eserciti e le flotte dal 1794 al 1815, Milano 1841, pp. 194-200 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] titolo esemplificativo, l'edificazione della gran parte delle vie Gregorio VII, dei Savorelli, Anastasio II, Cipro, degli Ammiragli, Baldo degli Ubaldi, della circonvallazione Clodia. Dal 1973 al 1980 realizzò, ancora per gli Andreuzzi, il complesso ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] . Ceva, 5 anni di storia italiana. 1940-1945, Milano 1964, pp. 255-258; Don G. Cavalli, Il calvario di due ammiragli. Ricordi d’un compagno di carcere, Torino 1965, tavola fuori testo, n. XIX; R. Polizzi, Sommario delle azioni partigiane nel parmense ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] Le lettere..., a cura di C. Guasti, Firenze 1852-55, ad Indicem; P. Vincenti, Teatro degli uomini ill. che furono grandi ammiragli nel Regno di Napoli, Napoli 1628, p. 73; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] I non si sentì in grado di affrontare i rivoltosi e dovette assecondarli, anche M. finì in prigione, insieme con i due ammiragli di nome Sefano, rispettivamente figlio e fratello di Maione.
M. fu liberato alla fine della rivolta, in quanto il re e i ...
Leggi Tutto
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...