Ammiraglio inglese (n. Bridgwater, Somersetshire, 1599 - m. in navigazione presso Plymouth 1657); dopo essersi distinto durante la guerra civile fu nominato (1649) generale di mare dal governo, che gli [...] 1650) a battere l'avversario a Malaga e a Cartagena. Scoppiata la prima guerra anglo-olandese (1652), sostenne, contro gli ammiragli olandesi van Tromp e de Ruyter, le due battaglie di Dover e Kentish Knock. Mandato nel 1654 nel Mediterraneo, durante ...
Leggi Tutto
- Famiglia patrizia veneziana. Le sue origini risalgono al 10º sec., quando si comincia a trovare il nome dei D. nei documenti, ma una vera e propria genealogia si ha solo dal sec. 11º, con Domenico, che [...] le più notevoli vicende storiche di tale periodo, come si può ricavare dal gran numero di ecclesiastici, alti funzionarî, ammiragli, e dal fatto che quattro membri della famiglia furono dogi: Enrico (v.), Giovanni (v.), Francesco (v.), Andrea (v ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] tra i consoli e tra i più attivi mercanti. Più importante Belmusto L., vissuto sino al principio del sec. XIII, console, ammiraglio, più volte ambasciatore. Suo figlio Nicolò fu arcivescovo di Tiro dal 1250 al 1253 e rivestì molte cariche in patria e ...
Leggi Tutto
Dal 1° giugno 1934 all'11 dicembre 1940 sottosegretario di stato e capo di S. M. della Marina, portò a compimento il programma di potenziamento delle forze navali già iniziato sotto i suoi predecessori, [...] per la conquista dell'Etiopia, e avevano luogo le operazioni navali del primo anno di conflitto mondiale. Nominato alla fine del 1940 presidente della Commissione superiore degli ammiragli, veniva nel 1941 collocato, a domanda, nella riserva. ...
Leggi Tutto
(arabo Giarba; fr. Djerba) Isola della Tunisia (514 km2 con 139.544 ab. nel 2004). Limita a SE il Golfo di Gabès ed è unita alla terraferma da una diga percorsa da una strada. Pianeggiante, ricca di pozzi, [...] a oggi. Nel 12° sec. fu occupata per qualche tempo dai Normanni e poi dagli Aragonesi. Nel 16° sec. fu base degli ammiragli e corsari ottomani nella lotta contro la Spagna che tentava di riconquistare alla cristianità l’Africa del Nord: nel 1560, la ...
Leggi Tutto
ZORZI
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana le cui più antiche tradizioni si riallacciano alla storia delle stesse origini della città di Venezia, ma della quale si hanno testimonianze documentarie [...] Ponte dei Greci, ecc.), ebbe molti personaggi cospicui, tribuni, procuratori di San Marco, vescovi, cardinali, capitani, ammiragli, senatori, ambasciatori: ricordiamo un Giorgio di Giovanni (nato l'11 luglio 1582), ambasciatore in Francia, in Polonia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] di un secondo matrimonio del L., avvenuto nel 1422 con una Foscolo.
Questo ramo dei Loredan costituì una vera e propria dinastia di ammiragli: il L. infatti sarebbe divenuto capitano generale da Mar, così come lo erano stati il padre e il nonno e lo ...
Leggi Tutto
Famiglia toscana, il cui ceppo più antico, i Firidolfi (filii Rudolphi), risale al sec. 12º. Attraverso un Alberto di Ranieri Firidolfi, sorsero rispettivamente, coi due figli Ugo e Ranieri, i due rami [...] di Marsilio Ficino, e Orazio, letterato e filosofo platonico, amico e discepolo di Galileo; in quello delle armi, gli ammiragli Giovanni Francesco e Mattia, l'uno e l'altro segnalatisi nella guerra contro i Turchi (sec. 17º); ma soprattutto illustrò ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] d'un assodato prestigio politico ed economico: vari, infatti, nel corso dei secoli XII-XV, i Cicala consoli ambasciatori o ammiragli e parecchi quelli che figurano tra i "mercatores" gli armatori e i capitani di navi e tra gli interessati a cospicui ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] esperienza ed il loro prestigio; il D. fu tra questi. I lavori si conclusero nel 1264 con la condanna degli ammiragli. Questo processo fu diretto anche a ridimensionare nel governo della città il peso del partito guelfo (in particolare, dei Grimaldi ...
Leggi Tutto
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
ammiragliato
s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra...