CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] astronomi contemporanei, fino alla pubblicazione dei Berliner Jahrbuch di G. F. Encke e del Nautical Almanac dell'Ammiragliatoinglese, i migliori del tempo. Nel 1807 pubblicò delle tavole di rifrazione astronomica basate sulla teoria di Laplace e ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] et botaniques..., Paris 1840); più recentemente esso è stato pubblicato, riassunto, in arabo. In quegli stessi anni l'ammiragliatoinglese conferiva al capitano A. Smith l'incarico di condurre una spedizione nelle regioni esplorate dal D. e la ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Barbareschi; si barcamenò tra le pretese dei Francesi e degli Inglesi in modo da non favorire né gli uni né gli altri vide esaltare a suo danno il ruolo della marina affidata all'ammiraglio Des Geneys (specie dopo l'impresa di Tripoli del settembre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] fine stipularono vari trattati di alleanza e portarono l'esercito a 70.000 unità. L'arrivo a Napoli dell'ammiraglioinglese H. Nelson, nel settembre 1798, costituì l'ultima aperta provocazione contro la Francia. Il mese successivo il volere congiunto ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] rappresentava un freno ad ogni iniziativa inglese, per cui non c’era motivo di cambiare atteggiamento. L’intervento del C. non eliminò il malcontento, anzi impressionò sfavorevolmente diversi comandanti e ammiragli, tra i quali ultimi lo Iachino ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] Young e da altri scienziati, astronomi e ingegneri, lavorò per l’Ammiragliato e per il Board of Longitude; le causali dei pagamenti a monetario. Ottenne poi un incarico come professore all’università inglese di Corfù, dove arrivò nel 1836. A questo ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] in seguito alla partenza dal Mediterraneo della flotta inglese di Nelson. Il fatto d'armi più importante 1886, pp. 21-23 e passim; P. Boselli, Carlo Alberto e l'ammiraglio Des Geneys nel 1821, Torino 1892; C. Bornate, L'insurrezione di Genova ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] faticosamente sostenere solo grazie alle rendite della moglie inglese, Fanny Bacon, e all’aiuto del figlio diciannove anni, Torino 1878; Il carteggio di un vinto. Lettere inedite dell’ammiraglio conte C. di P. sulla campagna navale di Lissa (1866) e ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] militare e gli spianò la strada alla nomina di ammiraglio del Regno. Per Bisanzio, invece, questa sconfitta funzione partecipò alla contesa tra gli abitanti della città e le truppe inglesi, giunte a Messina con Riccardo Cuor di Leone. Scoppiate le ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] Regno di Napoli da parte francese – doveva contrastare gli inglesi in quei mari. Il 17 aprile, a Capo d’ sue origini in poi, Roma 1892, pp. 103, 106, 109, 115; Id., L’ammiraglio Giorgio Des Geneys e i suoi tempi, Pinerolo 1926, pp. 214-217, 311, 326, ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...