LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] navi e due barche armate con l'ordine di comunicare eventuali novità. Per evitare che il castello cedesse per fame, l'ammiraglio provenzale Guglielmo Cornut giunse a Malta con la sua flotta con i rifornimenti di vettovaglie e munizioni; le navi dell ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] marito e di mitigarne gli eccessi; osteggiò la grande aristocrazia e favorì Maione da Bari, che divenne cancelliere e grande ammiraglio. Gli avversari di Maione misero in giro la voce che costui voleva prendere il posto del re con la complicità di ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] Francesco Morosini, che comandò le armate cristiane. All'interno dell'Ordine di Malta venne eletto luogotenente dell'ammiraglio il 6 apr. 1675 e poi ammiraglio l'11 nov. 1677; mantenne quest'ultima carica fino al 22 febbr. 1680.
La data e il ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Acta Publica..., I-XII, Londra 17272, II, p. 625; IV, p. 524; L.T. Belgrano, Documenti e genealogia dei Pessagno, genovesi, ammiragli del Portogallo, in Atti della Società ligure di storia patria, XV (1881), pp. 241-316; J.B. De Almeida Pessanha, Os ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] vita si sa poco. Almeno dal 1105 fu educato da Cristodulo, di origine greca o greco-calabrese, ammiraglio degli ammiragli della Contea ed esperto della politica mediterranea, che ne favorì la formazione cosmopolita, tollerante e aperta alle scienze ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] C. di emergere quale protagonista degli anni burrascosi che Genova attraversò dopo la morte di Andrea Doria.
Alla scomparsa dell'ammiraglio esplosero i contrasti tra nobili "vecchi" e nobili "nuovi", che la forte personalità del Doria aveva in parte ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] sulla costa africana.
Prese anche parte alla guerra per la rivolta di Messina (1674-78), combattendo dapprima agli ordini dell'ammiraglio Melchor de La Cueva. Quando, per lo scacco inflitto alla flotta spagnola dai Francesi l'11 febbr. 1675, il La ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] , 212, 215; II, pp. 79 s., 101; I senatori del Regno dal 1848 al il genn. 1941, Roma 1941, pp. 35, 121; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958-1960, I, p. 86; II, pp. 105, 114 s., 176, 183 s., 187, 190, 208; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] protagonisti della solenne cerimonia di varo e consegna al conte Andrea Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese" e "la Margherita") da impiegare ancora contro i Turchi.
Il legame dei due ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] marittima, X (1877), pp. 226-234; C. Fernández Duro, Armada española, VI-VII, Madrid 1900-01, passim; M. Gravina, F. G. grande ammiraglio di Spagna, in Nuova Antologia, 1° nov. 1909 (poi in Id., Scritti, Roma 1935, pp. 3-14); J. Baeza, Los héroes de ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...