MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] ), n. 2, pp. 19-28, 32-44, 46-48, 51, 53, 55, 58-60, 67; M. Gemignani, Note biografiche su C.E. M., in I 100 anni dell’Ammiraglio E. C. M. a Forte dei Marmi, Forte dei Marmi 2010, pp. 10-41; Enc. Militare, V, p. 340; Enc. Italiana, XXIII, p. 856; Enc ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] . Pochi giorni dopo accompagnò il Thaon di Revel a Genova (dove fu ricevuto dal futuro Vittorio Emanuele I e conobbe l'ammiraglio inglese Keith), quindi a Livorno; si stabilì poi a Firenze con lo zio Uberto detto Franchino fra la fine del luglio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] la morte di Prospero il C. rimase alla difesa di Milano, minacciata da un'altra spedizione francese al comando dell'ammiraglio Bonnivet. Restò alle dipendenze dell'imperatore e del duca di Milano almeno fino alla primavera del 1524. In seguito fu ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] Sepolcro. La sua presenza nella regione veneta doveva essere anteriore al 1420 poiché Iacopo Zeno attesta la consuetudine dell'ammiraglio Carlo Zeno, morto nel 1418, con il G. "magni nominis ea tempestate virum sacrisque literis eruditissimum".
Il 9 ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] al vento. L'operazione fu fissata con il Marnix per la tarda sera del 4 apr. 1585.
Nonostante l'imperizia dell'ammiraglio anversese incaricato di dirigere la flottiglia, J. Jacobsen (che riuscì a far giungere al ponte solo la "De Hoop"), l'esplosione ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] capo di Stato Maggiore della marina fino al dicembre 1927, epoca in cui divenne presidente del Comitato degli ammiragli. Promosso ammiraglio d'armata il 1 luglio 1926, nel 1930 fu delegato italiano alla conferenza di Londra per la l'imitazione ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] a Negron (Archivo general de Simancas, Estado-Milán y Saboya, leg. 1229, n. 20).
Nel 1573 il duca nominò il L. grand'ammiraglio dell'allora istituito Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In realtà, il L. non si occupò molto della nuova carica, e affidò ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] giungere nel maggio dell'anno dopo a Marsiglia e infine a Genova. Qui entrò al servizio della Marina inglese, sotto l'ammiraglio lord Samuel Hood, ed ebbe modo di conoscere Livorno, Lucca, Pisa e Firenze. Da Genova la squadra navale inglese si spostò ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] , però, se si tratti del D. o di un omonimo. Il D. lasciò nella memoria storica genovese l'immagine di grande ammiraglio e cittadino dedito all'amor di patria; egli non avrebbe accumulato neppure la somma necessaria per la sua sepoltura, che avvenne ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] , anch'essi ingegneri, che nel 1920 avevano ricevuto l'incarico per la realizzazione dell'intero programma edilizio della cooperativa Ammiraglio Del Bono per il personale della Marina a Roma. Lo stesso G. si occupò, nell'ultima parte del programma ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...