DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] asciutto ma corretto, come si può vedere dai ritratti conservati presso il municipio di Napoli: Luigi La Vista e l'ammiraglio F. Caracciolo (cfr. Cento dipinti dell'Ottocento della collezione del Comune di Napoli, Napoli 1974, pp. 35 s.). Al periodo ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] continuamente in incarichi riservati e pericolosi. Quando, il 12 maggio 1647, esplose nel porto di Napoli il galeone ammiraglio dell'armata navale spagnola, carico di settecento cantaia di polvere, che era in procinto di partire per la Spagna ...
Leggi Tutto
ANTIMO
Armando Petrucci
Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] momento all'altro un assalto da parte di flotte arabe alle coste italiane, i Bizantini raccolsero in Sicilia una flotta e l'ammiraglio che la comandava chiese ad A. di inviargli degli aiuti e di procurarglieli da Gaeta e da Amalfi. Mentre queste due ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] . Inoltre, fu iscritto nei registri della Consulta araldica col titolo di marchese per r. decreto del 22 genn. 1925. Promosso ad ammiraglio di squadra della riserva il 30 luglio 1926, morì a Roma l'8 ott. 1927.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] di Venezia nel periodo in cui si erano inaspriti i rapporti con la Jugoslavia e l’8 novembre 1952 raggiunse il grado di ammiraglio di squadra. Il 25 febbraio 1953 ebbe la nomina a comandante in capo del dipartimento dell’Adriatico e il 10 agosto 1955 ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] (dicembre 1913-marzo 1914); il 4 febbr. 1915 fu nominato contrammiraglio nella riserva, il 27 dic. 1923 ammiraglio di divisione e il 19 ag. 1927 ammiraglio di squadra.
Il B. morì a Torino l'11 genn. 1931.
Premiato con la medaglia d'oro di ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] veste che il 27 febbr. 1359 egli presentò una supplica, che il Senato accolse, di poter abbandonare la carica di ammiraglio per il periodo di due anni e di essere sostituito dal fratello Nicolò, per adempiere ad una grazia concessagli dal pontefice ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] il blocco. Stando così le cose, il capitano genovese rinunciò ad attaccare nuovamente battaglia e, ceduto il comando all’ammiraglio Gaspare Spinola (che trovato chiuso l’accesso a Chioggia per la strada di Ferrara era riuscito comunque a raggiungere ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] di Roccella; segno della diminuita familiarità con i vertici del regno furono però la mancata restituzione della carica di ammiraglio, che era ormai appannaggio della famiglia, e soprattutto il rigore con cui i viceré imposero al marchese una enorme ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] d'azione a Cipro il C. mise in mostra anche la sua esperienza di uomo di legge: lasciato nell'isola dall'ammiraglio per negoziare le condizioni di pace, fu l'artefice delle convenzioni stipulate nell'ottobre 1374 tra Genova e Pietro II di Lusignano ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...