CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] d'azione a Cipro il C. mise in mostra anche la sua esperienza di uomo di legge: lasciato nell'isola dall'ammiraglio per negoziare le condizioni di pace, fu l'artefice delle convenzioni stipulate nell'ottobre 1374 tra Genova e Pietro II di Lusignano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] specie nel 1856, durante la lotta tra il generale Urquiza e lo Stato di Buenos Aires, e raggiunse il grado di ammiraglio nella flotta della Repubblica. In seguito si dedicò ai viaggi di esplorazione, alcuni dei quali compì per incarico del gabinetto ...
Leggi Tutto
ANFUSO de Rotis (de Roto)
Francesco Sabatini
Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] d'Aragona, partecipò alla congiura ordita contro il re dai conti Paolo e Ruggiero di Gerace, richiedendo la dignità di ammiraglio e alcuni feudi. Essendo state respinte le sue richieste, si impossessò con la forza di alcune fortezze e distrusse i ...
Leggi Tutto
ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] sulla corazzata "Palestro". Successivamente diresse l'arsenale di Napoli e comandò la piazza marittima dell'isola della Maddalena. Vice-ammiraglio dal 1891, morì a Napoli il 10 luglio 1901.
Bibl.: C. Randaccio, Storia navale universale, II, Roma 1886 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] : C. riuscì ad ottenere soltanto che fosse concesso agli imperiali di lasciare la città. Un'altra fonte afferma che fu l'ammiraglio Margarito ad accompagnare C. a Messina; tale notizia non sembra contraddire al racconto di Pietro da Eboli (Sicardi ep ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Alfonso d'Aragona e C. II senza includere Giacomo di Sicilia, il quale in quello stesso periodo fece conquistare dal suo ammiraglio Ruggiero di Lauria gran parte della Calabria. Alla fine del giugno 1289 Giacomo sbarcò presso Gaeta. C., il quale nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , arrivò alla fine di giugno alla Martinica e a San Juan de Portorico. Il cattivo stato delle navi obbligò, tuttavia, l'ammiraglio a desistere dal suo progetto di esplorare la terra di Paria e a dirigersi verso Santo Domingo dove il nuovo governatore ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] Nola, a Lauro. Venne poi prescelto da Matteo di Capua, principe di Conca e grande ammiraglio nel Regno di Napoli, come segretario della Gran Corte dell'ammiragliato a Napoli. Poté così stabilirsi nella città natale. I suoi rapporti con la nobiltà non ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] in Calabria e che nel 1466 era proprietario di una galea, inclusa poi nel 1471 nella flotta dell'ammiraglio Galzerano de Requesens. Più numerose attestazioni documentarie relative alle sue mansioni alle dipendenze del duca sono disponibili per ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] , gli inviarono incontro il fratello del D., Giovan Battista. In tutta la vicenda il D. fu probabilmente l'uomo dell'ammiraglio nel governo cittadino, come si deduce dalla richiesta di una pensione di 3.000 scudi a suo favore, fatta da Andrea ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...