• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [529]
Storia [398]
Religioni [37]
Arti visive [28]
Letteratura [21]
Diritto [15]
Economia [13]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Scienze politiche [9]

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] militare marittimo della Sardegna e della piazza della Maddalena; quindi, trascorsi un paio d'anni, ottenne la nomina ad ammiraglio di divisione; per un breve periodo fu anche a disposizione del ministero della Marina per ispezioni e, durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

DELLAPORTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLAPORTA, Leonardo Giorgio Ravegnani Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] Ahined in seguito al fallimento di una precedente legazione. Gli fu pertanto ordinato di imbarcarsi sulla galera dell'ammiraglio dell'Adriatico Nicolò Zeno per raggiungere a Napoli di Romania Leonardo Trevisan, viceammiraglio dell'Adriatico, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Gaspare De Caro Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] Mocenigo, il B. assunse di fatto il comando delle navi cristiane e riuscì a portare in salvo anche il rottame dell'ammiraglia. Abbandonati i Dardanelli e le squadre alleate, affrontò nel viaggio di ritorno, tra Parga e Paxo, una squadra turca al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – FERDINANDO II DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ISOLA DI SANTA MAURA – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] importanti del Comune. Mentre è invece suo figlio, Belmusto "iuniore", uno dei testi che, con il fratello Ugo (il futuro ammiraglio di Luigi IX), nel 1190 presenziò in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLETTI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLETTI, Diego Piero Pieri Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] era stato tenuto ad interim dal presidente del Consiglio, gen. A. La Marmora, dal 29 settembre, dopo il rifiuto dell'ammiraglio G. Longo. Si era in un momento di paurosa crisi finanziaria, e il La Marmora, persuaso che all'annessione del Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE CADORNA – GUERRA DI CRIMEA

BELGRANO, Luigi Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRANO, Luigi Tommaso Giovanna Balbi Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] . Nell'altra recensione (Della vita di Andrea Doria di F. D. Guerrazzi e di altri recenti scritti intorno quel grande ammiraglio, s. 3, IV [ 1866], pp. 216-71) metteva in evidenza l'errore di prospettiva storica della biografia e l'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DORIA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Luigi Tommaso (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Silvestro Sergio Cella Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] dell'Ordine di Cristo, e restò poi nella marina austriaca, venendo promosso capitano di fregata e quindi vice ammiraglio. Capace e ambizioso, sensibile agli onori e ossequiente all'autorità, il D. ricoprì successivamente vari incarichi: dall'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ARSENALE MARITTIMO – ACROPOLI DI ATENE – ORDINE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Silvestro (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Costanzo Mario Pepe Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] , Accademia di Belle Arti); il Ritratto della moglie del glittico F. Rega (Napoli, Coll. Rega); i ritratti dell'Ammiraglio Nelson, dell'astronomo Piazza, di Re Giuseppe Buonaparte, ecc. Si citano anche dipinti di diverso soggetto: la Battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

ALDEMORESCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico) Mario Del Treppo Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] di ogni speranza sul regno d'Ungheria da parte di Ladislao nel 1407 ebbe affidata ad interim la carica di grande ammiraglio. Morì nel 1414. Nel 1421 lo scultore Antonio Bambocci da Piperno gli erigeva in S. Lorenzo Maggiore un monumento, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Guglielmo Robert Sabatino Lopez Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] campagna cominciata a cuor leggero. I comandi navali vennero assegnati non ai più autorevoli ma ai più fidati: prima un ammiraglio troppo giovane e impetuoso, poi uno esperto ma vecchio, anche se benemerito per aver servito come capitano, del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALFONSO DI POITIERS – TRATTATO DI NINFEO – MICHELE PALEOLOGO – SIMONE BOCCANEGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 53
Vocabolario
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali