BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] B., rifugiatosi sulle galere venete, si recò a Pera, ove, insieme con Alvise Diedo, capitano del porto, e Bartolo Furian, ammiraglio delle galere, chiese asilo per i Veneziani; non avendolo ottenuto (e il B. annota: "Zenovexi si ne fexe questo, per ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] come ambasciatore presso Andrea Doria principe di Melfi, per congratularsi a nome della repubblica della sua elezione ad ammiraglio della flotta spagnoa. Nel 1600 compì un'altra missione diplomatica presso il granduca di Toscana, per comunicargli i ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] di direttore dei R. Legni della marina siciliana e il comando della piro-corvetta mista "Vittoria"; il suo rapporto all'ammiraglio Persano da Napoli (23 ott. 1860) è la più precisa descrizione della flottiglia siciliana. Passò quindi nella marina ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Giovanni
Giovanna Balbi
Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] . del sec. XVII, I, c. 202v; A. Giustiniani, Ann. della Repubbl. di Genova, Genova 1854, II, p. 100; L. T. Belgrano, Un ammiraglio di Castiglia, in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), p. 44; U. Assereto, Genova e la Corsica (1358-78) in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] ".
Probabilmente per incarico dello stesso Doria, il C. compose una biografia encomiastica dello zio di lui, il leggendario ammiraglio di Carlo V(De vita et rebus gestis Andreae Doriae principis Melphitani, in Bibl. Apost. Vaticana, Boncompagni F ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] , cui lo scrittore collaborava dal 1931 grazie alla mediazione di Antonio Baldini (e cui tennero dietro poi Il rabdomante nel 1935, L’Ammiraglio dell’Oceano nel 1936, nonché tutto Il Mulino del Po fra il 1938 e il 1940). Sulla base delle memorie di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] invece presumere molto dalle sue forze, perché nell'agosto, mentre calava in Italia un nuovo esercito francese, al comando dell'ammiraglio Bonnivet, il C. ebbe un attacco del male che lo avrebbe portato in pochi mesi alla tomba. Tuttavia agli inizi ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] dell'equazione di terzo grado, Particularis methodi de cubicarum aequationum solutione..., apparso a Venezia nel 1779 con dedica all'ammiraglio A. Emo), è la risposta ad un quesito del 1781 dell'Accademia di Padova (Dissertazione di una assoluta ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] di Brindisi come candidato filoministeriale insieme al salandrino Raffaele De Cesare, al proprietario Gaetano Brunetti, all'ammiraglio Giambattista Magnaghi, al medico Francesco Lo Re e all'avvocato Giuseppe Alberto Pugliese, eletti negli altri ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] dei materiali e degli scafi.
Dal 1912 al 1916 fu destinato al ministero della Marina come segretario del Comitato ammiragli e capo della sezione tecnica dell'ufficio di stato maggiore.
Effettuò così studi sulle navi tipo "Caracciolo" (1914-1920 ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...