GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Il G. assunse il primo incarico nell'aprile 1641, quando fu designato per l'accoglienza di Juan Alonso Enriquez de Cabrera ammiraglio di Castiglia, in scalo a Genova verso la Sicilia, dove era stato nominato viceré, ma il suo vero cursus honorum ebbe ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] .
A questo punto il Fieschi decise di inviare Ranuccio insieme con una ventina di ribelli a Genova, presso lo zio ammiraglio Gian Luigi, affinché li presentasse agli Adorno e li affidasse alla clemenza del Banco. Tale decisione non convinse il D ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] per le esplorazioni geografiche dei secoli successivi. Nel 1317 re Dionigi di Portogallo nominò il genovese Manuele Pessagno ammiraglio maggiore della sua flotta, concedendo amplissimi privilegi non solo a lui e ai suoi discendenti, ma a tutta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] , poi del magistrato dei Cambi. Nel 1633 fu eletto all'ufficio più importante sino ad allora ricoperto, quello di ammiraglio delle galere; nel 1635 fu tra i magistrati di Terraferma preposti all'amministrazione della giustizia, quindi tra l'aprile e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] vennero attaccate senza successo, quindi le galee genovesi ripararono nella laguna di Marano, in territorio aquileiese. Qui l'ammiraglio veneto Carlo Zeno cercò di sorprenderle, ma esse riuscirono a sfuggirgli e a dirigersi verso Zara. Zeno le ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] militare dei mezzi subacquei, che le altre potenze stavano perfezionando e sviluppando. Il ministro della Marina, l'ammiraglio Giovanni Bettolo, bandì un concorso per il progetto di una torpediniera sommergibile.
Il L. anticipò e forse annunciò ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] primavera del 1900 gli elettori furono nuovamente chiamati alle urne e dopo il rifiuto di P. Boselli e del deputato uscente, ammiraglio G. Palumbo, si spianò la strada alle candidature del F. e del radicale R. Rispoli, che inaugurarono così una lunga ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] la carica di "proto dei marangoni". per circa quarant'anni. Dal luglio 1522 alla fine del mano 1523 seguì come "ammiraglio" il capitano generale Domenico Trevisan, e durante la spedizione organizzò il recupero di una galera arenatasi presso Sebenico ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] M., ibid. 1894; Descrizione ed uso del piccolo apparecchio a scandagliare per la R. Marina, costruito sui disegni del vice ammiraglio G.B. M., ibid. 1913.
Il M. partecipò ai lavori della Commissione geodetica italiana, che prese parte ai lavori dell ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] da Piale l'assicurazione che non avrebbe attaccato le riviere. Nonostante gli sforzi compiuti dal duca di Lorena, dall'ammiraglio francese Paulin de la Garde e dall'ambasciatore Boistaille, Piale rimase al largo delle coste liguri. A Savona, contro ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...