CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] ordine di tempo, P. Leonardi-Cattolica, il viceammir. Morino, l'ing. Pegna, i deputati R. De Vito e M. Vaccaro, l'ammiraglio Grassi e finalmente il comandante Grutter, cui il C. la cedette nel 1926, essendo assorbito dalla nuova iniziativa di Echi e ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] : si rivolse dapprima ai reali di Francia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio di Luigi IX), dedicando perciò il suo Liber sancti passagii a Filippo IV il Bello. È proprio in seguito, sembra ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] volte, i sottarchi e le due prime cappelle della parte aggiunta durante il Seicento nella chiesa medievale di S. Maria dell'Ammiraglio, più comunemente nota col nome della Martorana: vi dipinse episodi della Vita di Cristo e di Maria e, negli archi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] circostanza lo portò a concepire (grazie anche all'aiuto ed all'interessamento del senatore V. Volterra e dell'ammiraglio A. Leonardi Cattolica, allora ministro della Marina, ed all'appoggio finanziario del governo italiano, nonché di alcuni mecenati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di un ufficio di Balia, specialmente incaricato di provvedere alle difese contro gli attacchi della flotta catalana dell'ammiraglio Bernat di Villamarì.
Come la maggior parte della nobiltà cittadina fu tra i fautori del passaggio di Genova sotto ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] presso Tunisi. Nel giugno 1388 l'isola era conquistata, ma subito ceduta per 36.000 fiorini a Manfredo Chiaramonti, ammiraglio siciliano. Una nuova grande spedizione, cui presero parte navi francesi e inglesi, comandata da Luigi di Clermont, duca di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] nozze, quand'era ancora in vita il padre, Angela Marzano, figlia di Giacomo duca di Sessa e conte di Squillace, grande ammiraglio e maresciallo del Regno, dalla quale gli nacque Nicola. Venuta a morte la prima moglie, sposò Brancia o Bianca di Varano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] -spagnolo. A questo punto la scelta del D., probabilmente per precise direttive del suocero, fu per Andrea Doria. Quando l'ammiraglio, l'11 sett. 1528, entrò vincitore nel porto, mentre il Trivulzio si chiudeva nella fortezza, il D. e il suocero ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] Pasha l'incarico di procedere all'occupazione di Imbro e Samotracia. Giunto nella prima delle due isole, l'ammiraglio turco la occupò praticamente senza colpo ferire, traendo in arresto il governatore, il nobile bizantino Giovanni Lascaris Ryndakenos ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] caduta di Santa Igia, il D. sottoscrisse - insieme con Ugolino di Guelfo, Guglielmo di Capraia, Giovanni Visconti e l'ammiraglio pisano Ottone di Gualduccio - un accordo con i comandanti del corpo di spedizione genovese nel Cagliaritano, che ne segnò ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...