• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [529]
Storia [398]
Religioni [37]
Arti visive [28]
Letteratura [21]
Diritto [15]
Economia [13]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Scienze politiche [9]

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] granduca di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma Repubblica di Venezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di F. Guidi, Volterra 1928, pp. 1-5; Lettere di Cosimo III all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] e severità che, quando la corte, sul finire del 1645, decise di esonerare dall'incarico di vicerè di Napoli l'ammiraglio di Castiglia Giovanni Alfonso Enriquez, che si era dichiarato incapace di sostenere la pesante politica fiscale voluta nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – ASCANIO FILOMARINO – STATO DELLA CHIESA – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' (4)
Mostra Tutti

BIASSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Giovanni Gaspare De Caro Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] su di lui risale al luglio del 1507, allorché respinse un tentativo di sbarco nel golfo della Spezia compiuto dall'ammiraglio francese Pregent; quando suo padre, che aveva fiancheggiato nella sua lotta contro Alessandro VI il cardinale Giuliano Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di Massimo d’Azeglio a C. di P. nel decorso di diciannove anni, Torino 1878; Il carteggio di un vinto. Lettere inedite dell’ammiraglio conte C. di P. sulla campagna navale di Lissa (1866) e sul processo in Alta Corte di giustizia (1867), a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

BAISTROCCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Alfredo Mariano Gabriele Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] e nelle scuole di marina della Spagna e dell'America meridionale. Lasciata la marina nel 1928, con il grado di ammiraglio, il B. svolse una difficile missione nella Cina meridionale, per conto del ministero degli Affari Esteri, fino al 1930. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] tutti i feudi, i beni mobili e immobili posti in Sicilia, comprese le terre donate da Carlo II all'ammiraglio Ruggero di Lauria. Paternò sarebbe stata sciolta dall'interdetto e i cittadini fatti prigionieri dal duca Roberto sarebbero stati liberati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

ARISTIPPO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISTIPPO, Enrico Ezio Franceschini Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] et cum co secretius de regni negotiis pertractaret..." (p. 44). L'11 nov. 1160 A. sostituisce dunque il morto Maione come ammiraglio alla corte normanna di Palermo: con il compito, anche, di essere a capo dei notarii e consigliere del re. Di quel re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COSTANTINO L'AFRICANO – GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI MOERBEKE – GIOVANNI CONVERSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

DRACHIO QUINZIO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera) Giuseppe Gullino Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] navi della flotta militare, secondo quanto egli stesso riferisce sia nell'Apologia, sia in uno scritto di poco precedente, L'ammiraglio del mare, dedicato al doge Marino Grimani (1595-1605). Qui il D. delinea con ampiezza di dettagli la figura ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] Carlo V. Il 24 settembre, quando il San Pedro giunse al Callao, Pastene ebbe brutte sorprese: sequestrata la nave, l’ammiraglio fu confinato prigioniero a bordo, con minacce di confisca e di morte; Monroy, che si era ammalato durante il viaggio, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Iacopo Marco Gemignani Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini. L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] Rivista marittima, XXIX (1896), pp. 61-64, 66 s., 69, 71-81, 83, 85-91, 93 s., 506-517, 526, 528-530; M. Battistini, L'ammiraglio I. I. e le imprese dei cavalieri dell'Ordine di S. Stefano contro i Turchi nel 1600, Volterra 1912, pp. 12-25, 27, 29-37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – GALILEO GALILEI – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali