DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] la possibilità di un accordo tra l'Aragona e re Roberto, nel 1323, il D., diventato proprio in quest'anno ammiraglio di Sicilia, accompagnò il maresciallo Gerardo Spinola nell'isola, per chiedere aiuti. Notevoli erano, infatti, i timori che una ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] zio Giovanni Battista (1537-39) C il fratello maggiore Nicolò. Il ramo della famiglia discendeva in linea diretta dal celebre ammiraglio Lamba, possedeva patrimoni tra i più cospicui dentro e fuori Genova (il nipote del D., Giovanni Stefano, cui nei ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] di S. Maria di Sant'Eufemia, e Costanzo, priore di S. Maria di Bagnara. Allo stesso modo egli, insieme con l'ammiraglio Cristodulo e ad altri, sottoscrive il diploma messinese del 20 febbr. 1110 di Adelaide e di suo figlio Ruggero (diploma la cui ...
Leggi Tutto
BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] dello stesso anno notaio del Collegio. Successivamente, irta sempre nello stesso anno, partecipò in qualità di segretario dell'ammiraglio, Antonio Grimani alle sfortunate operazioni navali contro i Turchi risoltesi in un grave scacco per Venezia e fu ...
Leggi Tutto
ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] sulla corazzata "Palestro". Successivamente diresse l'arsenale di Napoli e comandò la piazza marittima dell'isola della Maddalena. Vice-ammiraglio dal 1891, morì a Napoli il 10 luglio 1901.
Bibl.: C. Randaccio, Storia navale universale, II, Roma 1886 ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] si facessero più consistenti, privilegiando la rivale Livorno. Approfittando perciò di un contrasto che aveva opposto l'Ottone all'ammiraglio inglese E. Russell, conte di Oxford, che se ne era ufficialmente lamentato con la Repubblica, questa, il 22 ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] . A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, pp. 405, 634-635, 656; F. Chiapusso, Saggio genealogico intorno ad alcune famiglie segusine, I, Susa 1896, p. 16; E. Prasca, L'ammiraglio Des Geneys e i suoi tempi, Pinerolo 1926, pp. 110, 296. ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] di Brindisi come candidato filoministeriale insieme al salandrino Raffaele De Cesare, al proprietario Gaetano Brunetti, all'ammiraglio Giambattista Magnaghi, al medico Francesco Lo Re e all'avvocato Giuseppe Alberto Pugliese, eletti negli altri ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] -spagnolo. A questo punto la scelta del D., probabilmente per precise direttive del suocero, fu per Andrea Doria. Quando l'ammiraglio, l'11 sett. 1528, entrò vincitore nel porto, mentre il Trivulzio si chiudeva nella fortezza, il D. e il suocero ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...