GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] un sentimento nazionale, ritardandone la diffusione rispetto alle altre città della penisola. A Trieste si trovava allora anche l'ammiraglio Francesco Bandiera, padre di Attilio ed Emilio, intimo della famiglia del G. al punto da diventare padrino di ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] sono: Nino (pseud.), Il viceammiraglio L. F., in Illustr. milit. ital., 1° luglio 1893, p. 39 e A. Ciscato, Commemorazione dell'ammiraglio L. F., Vicenza 1897 (dubbie le notizie sugli anni 1846-48 alle pp. 7 s.). Tra i repertori biografici citiamo: T ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] si facessero più consistenti, privilegiando la rivale Livorno. Approfittando perciò di un contrasto che aveva opposto l'Ottone all'ammiraglio inglese E. Russell, conte di Oxford, che se ne era ufficialmente lamentato con la Repubblica, questa, il 22 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] a scappare con le sue galee genovesi in seguito a un'altra sconfitta navale inflitta agli Angioini da Ruggero di Lauria, ammiraglio della flotta aragonese, nel golfo di Napoli, tra Castellammare e Sorrento. Il D. fu praticamente il solo comandante di ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] , per aver severamente vietato ai propri soldati di darsi al saccheggio. Per meriti acquisiti nella campagna contro le forze dell'ammiraglio Bonnivet, Francesco II Sforza gli conferì il 4 maggio 1524 la carica di castellano della rocca di Trezzo, con ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] dal ristretto punto di vista delle formazioni e delle evoluzioni navali -, il B., partendo dalla meditazione delle opere dell'ammiraglio statunitense A. T. Mahan (The influence of seapower upon history 1660-1873, Washington 1890) e del britannico C ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] del settembre del 1297, nei pressi della città, una clamorosa vittoria sulle forze del Loria, ferendo lo stesso ammiraglio traditore e uccidendo o catturando molti nobili guerrieri. Nel gennaio del 1299 re Federico lo premiò concedendogli il castello ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] fatto, furono commissari generali: un direttore della" divisione statistica del ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio (L. Bodio), un ammiraglio (L. Reynaudi), un consigliere di Stato (p. Di Fratta), due deputati (L. Rossi e G. Gallina), un ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nella difesa di Poitiers agli ordini del duca di Guisa (la città era stata assediata ai primi d'agosto dall'ammiraglio Coligny).
Il C. si metteva in evidenza proprio in quest'occasione con un'impresa di eccezionale eroismo: infatti, poiché il ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] spedizione dei Mille, alla quale partecipò sempre nel "drappello" dei Carabinieri genovesi. Ferito il 25 maggio al ponte all'Ammiraglio, all'entrata di Palermo, dopo una breve convalescenza a Genova, riprese il suo posto al fronte, questa volta col ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...