PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] 1202 Gualtieri, uscito vincitore dallo scontro, confermò il titolo di conte di Malta a Pescatore, mentre la carica di ammiraglio di Sicilia fu attribuita a un altro dei genovesi presenti alla Corte siciliana, Guglielmo Porco, e ai suoi compatrioti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Mans, era stato ucciso pochi giorni dopo l'inizio della rivolta. Filippo il Bello decise pertanto di assegnare la carica di ammiraglio al G., che in tutta fretta si portò dal Mediterraneo in Atlantico con una decina di galee armate a Monaco e Nizza ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] mentre Alfonso XI era all'assedio di Gibilterra, ove morì di peste. In ogni caso fu confermato nella sua carica di ammiraglio da Pietro il Crudele e nel 1357 contribuì ad arrestare la marcia di don Luigi de la Cerda su Siviglia, facendolo prigioniero ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] anche Manfredi d'Alagona e il figlio Giacomo. Il duca prese poi possesso della città e conferì a Bernardo Cabrera la carica di ammiraglio del Regno.
Il processo contro il C. fu rapidissimo e si concluse il 22 con la condanna a morte. Il 1º giugno ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] Giacomo Dina e l'opera sua nelle vicende del Risorgimento Italiano, II, Torino 1899, pp. 114-126; A. Lumbroso, Il processo dell'ammiraglio Persano, Roma 1905, pp. 128 a. e passim; D. Guerrini, Come ci avviammo a Lissa, I, Torino 1907, pp. 214-216; Id ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] degli agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), pp. 158 ss.; C. A. Garufi, Margarito di Brindisi, conte di Malta e ammiraglio del re di Sicilia, in Miscell. di archeol., storia e filol. dedicata a A. Salinas, Palermo 1907, p. 278; J. Fotheringham, Genoa ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] di ammiraglio e di pubblico amministratore lo vedono esecutore della politica orientale del fratello volta a spostare, dopo la sconfitta di Acri del 1258, il centro degli interessi coloniali genovesi dalla Siria verso il Bosforo e il Mar Nero. Una ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] era nipote di Filippo Chinard, il quale come ammiraglio comandò la flotta siciliana nel decennio tra il 1256 e il 1266. Lo Ch. nacque probabilmente intorno al 1230, dato che nel 1255 compare per la prima volta attivamente sulla scena politica. ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] d'Aragona intendeva esercitare sul figlio non dové riuscire gradita al re di Sicilia se, malgrado le nuove benemerenze acquisite dall'ammiraglio sia a Cipro, sia a capo d'Orlando contro la rivolta del duca di Cammarata, legato a re Ladislao di Napoli ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] , L'Italia in Africa, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti, Roma 1959, II, pp. 195 s.; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1963, III, pp. 51, 178, 180, 211, 249; I candidati per la Camera dei deputati, in Il Giornale d'Italia, 28 apr ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...