LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , annoverato da Romualdo Guarna (Romualdo Salernitano) tra i conti e baroni che nel 1159-60 congiurarono contro il grande ammiraglio Maione di Bari e che fu esiliato per aver partecipato alla rivolta del 1160-62 contro il potente cancelliere e la ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] - optando per la carriera giudiziaria e rinunciando al posto di viceintendente della Marina a Genova, che gli era stato offerto dall'ammiraglio e ministro di Stato G.A. Agnès Des Geneys, suo congiunto. La Procura generale era un posto di studio di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] di Giacomo d'Aragona. Ma anche nell'isola stessa si produssero gravi contrasti quando Ruggero di Lauria, il potente ammiraglio che era stato uno degli artefici principali dell'elevazione di Federico, tornò sui suoi passi ribellandosi contro il nuovo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] vascello.
Al momento dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale, fu chiamato a far parte dello stato maggiore dell'ammiraglio P. Thaon de Revel con sede a Venezia.
Continuò a occuparsi, con numerose relazioni tecniche, dell'uso della nuova ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] Le lettere..., a cura di C. Guasti, Firenze 1852-55, ad Indicem; P. Vincenti, Teatro degli uomini ill. che furono grandi ammiragli nel Regno di Napoli, Napoli 1628, p. 73; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] in possesso della parte spettante alla cognata. Tra la primavera e l'estate di quell'anno, infatti, l'ammiraglio veneziano Giacomo Dolfin, durante una campagna contro l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo, fece scalo a Scopelo, che ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Britaud de Noyels, che morì nel 1278; in seguito sotto C. non venne più ricoperta. Al secondo posto veniva l'ammiraglio, una carica esistente dal tempo dei Normanni e derivante dal termine arabo amīr, al cui detentore spettava il comando della flotta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] ), pp. 173-195; Id., Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-1849, Venezia [1916], ad indicem; G. Cappello, L'ammiraglio L. G. e la Marina veneta nel 1848-49, in Riv. marittima, LVIII (1925), pp. 667-681; Id., L ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] militare marittimo della Sardegna e della piazza della Maddalena; quindi, trascorsi un paio d'anni, ottenne la nomina ad ammiraglio di divisione; per un breve periodo fu anche a disposizione del ministero della Marina per ispezioni e, durante il ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] Ahined in seguito al fallimento di una precedente legazione.
Gli fu pertanto ordinato di imbarcarsi sulla galera dell'ammiraglio dell'Adriatico Nicolò Zeno per raggiungere a Napoli di Romania Leonardo Trevisan, viceammiraglio dell'Adriatico, il quale ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...