BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] Mocenigo, il B. assunse di fatto il comando delle navi cristiane e riuscì a portare in salvo anche il rottame dell'ammiraglia. Abbandonati i Dardanelli e le squadre alleate, affrontò nel viaggio di ritorno, tra Parga e Paxo, una squadra turca al ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] importanti del Comune. Mentre è invece suo figlio, Belmusto "iuniore", uno dei testi che, con il fratello Ugo (il futuro ammiraglio di Luigi IX), nel 1190 presenziò in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] era stato tenuto ad interim dal presidente del Consiglio, gen. A. La Marmora, dal 29 settembre, dopo il rifiuto dell'ammiraglio G. Longo. Si era in un momento di paurosa crisi finanziaria, e il La Marmora, persuaso che all'annessione del Veneto ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] . Nell'altra recensione (Della vita di Andrea Doria di F. D. Guerrazzi e di altri recenti scritti intorno quel grande ammiraglio, s. 3, IV [ 1866], pp. 216-71) metteva in evidenza l'errore di prospettiva storica della biografia e l'interpretazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] dell'Ordine di Cristo, e restò poi nella marina austriaca, venendo promosso capitano di fregata e quindi vice ammiraglio.
Capace e ambizioso, sensibile agli onori e ossequiente all'autorità, il D. ricoprì successivamente vari incarichi: dall'Austria ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] di ogni speranza sul regno d'Ungheria da parte di Ladislao nel 1407 ebbe affidata ad interim la carica di grande ammiraglio.
Morì nel 1414.
Nel 1421 lo scultore Antonio Bambocci da Piperno gli erigeva in S. Lorenzo Maggiore un monumento, in cui ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] campagna cominciata a cuor leggero. I comandi navali vennero assegnati non ai più autorevoli ma ai più fidati: prima un ammiraglio troppo giovane e impetuoso, poi uno esperto ma vecchio, anche se benemerito per aver servito come capitano, del popolo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] il risultato delle pressioni inglesi. Non a caso, nel gennaio di quell'anno re Edoardo III aveva inviato a Genova il vice-ammiraglio d'Aquitania, il genovese Nicolò Usodimare, al fine di convincere Doria e il G. a non accettare le offerte francesi o ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] incarico di rappresentanza: venne inviato, insieme a Bernardo Clavarezza Cibo ad incontrare in alto mare Emanuele Filiberto di Savoia, ammiraglio del re di Spagna, per accompagnarlo con la flotta nel porto di Genova.
Nel 1616 la carriera politica del ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] dimostrata, insieme con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga, conte di Miranda e a quello di Giovanni Andrea Doria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593, la chiamata al Consiglio d'Italia. Partito da Napoli nell'aprile 1594, il ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...