GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] la fine dei domini dei Gattilusio era ormai prossima, nonostante le apparenti dimostrazioni di amicizia dei Turchi, come quelle dell'ammiraglio Hamza Pasha nel giugno 1455. Ma il G. era destinato a non assistervi: il 30 dello stesso mese egli infatti ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] che impresse un indirizzo favorevole alla costruzione di piccole navi rifacendosi, tra l'altro, alle idee diffuse in Francia dall'ammiraglio H.L.T. Aube (la cosidetta "jeune école"). Ma dopo pochi anni questa linea venne abbandonata. Certo si poteva ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] di sorpresa da una flotta ottomana e costrette alla fuga. Il M., che si trovava sulla galea capitana, l'unità ammiraglia della formazione ducale, ebbe modo di dimostrare la propria perizia. Per evitare che, durante la ritirata, la nave fosse presa ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] governo del Comune. Il G. fece parte della delegazione guelfa insieme con altri maggiorenti della sua fazione tra cui l'ammiraglio Simone Guercio, suo parente, e i nipoti del cardinale Ottobono Fieschi (vero capo dei fuorusciti, e futuro papa Adriano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] suo odio verso i ghibellini di Genova, egli abbia accettato l'offerta dei Pisani di comandare la loro flotta col titolo di ammiraglio, succedendo a Rosso Buzzaccherini de Sismondi. Egli la condusse fino davanti al porto di Genova e qui, in segno di ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] dal governatore francese di Genova al "nobili fideli regio Antonio de Blasia". Nel 1460 poi fu creato da Pio II ammiraglio delle galee pontificie. Quando Genova si liberò dal dominio francese, ottenne subito, nel maggio 1461, dal doge Prospero Adorno ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dicembre è per la convocazione di una Costituente italiana.
Quando nell'aprile del 1849, in una situazione ormai disperata, l'ammiraglio francese Baudin offre la sua mediazione al fine di riconciliare la Sicilia con Ferdinando II di Borbone, il C. è ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Novelle letterarie di Firenze, l'edizione venne riproposta un anno dopo con diverso frontespizio e diversa dedica, rivolta ora all'ammiraglio G. Rodney. "Millord - scriveva il F. - i vostri trionfi hanno meritato l'attenzione dell'universo ed io nel ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] , dopo lo sbarco di Garibaldi in Sicilia, la caduta del Regno, patrocinò con S. Pes di Villamarina e con l'ammiraglio C. Persano la candidatura del conte di Siracusa a reggente provvisorio e stese altre due lettere firmate da quest'ultimo il 24 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] ben presto rimasto bloccato e inoperoso per lo stretto controllo esercitato sul Mediterraneo dalla potente flotta inglese guidata dall'ammiraglio T. Mathews. Da Barcellona, dove F. aveva raggiunto il generale I. Glimes e l'esercito che costui stava ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...