PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] , con il grado di capitano. Nel 1561 Pigafetta era a Parigi, assediata dal principe Luigi di Condé e dall’ammiraglio Gaspard de Coligny fautori degli ugonotti. Militando nella parte cattolica, fu coinvolto nelle lotte religiose del periodo in Francia ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] , Roma 1959, pp. 32, 222; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-18, II, Milano-Napoli 1960, pp. 341, 562; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1960, II, pp. 107, 121, 133, 218, 220, 222, 468, 535, 549 s.; La Marina militare nel suo primo secolo di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] 1159-63, mentre è assai probabile che il suo primo incarico pubblico sia quello connesso alla sfortunata esperienza di ammiraglio di una squadra di galee inviata a intercettare una squadra pisana di ritorno dalla Provenza nel 1166.
In tale occasione ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] -29), le cui conclusioni furono però molto criticate. Promosso nel 1923 viceammiraglio d'armata della riserva navale, e nel '26 ammiraglio d'armata, nel 1929 fu insignito del titolo di conte di Bu-Meliana, la località che aveva difeso contro i Turchi ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] , Giovan Andrea, erede delle galee, che si era recato subito, nel 1561, in Spagna per ottenere la conferma dei privilegi dell'ammiraglio e, in particolare, dei contratto di asiento che lo aveva legato alla Corona spagnola, chiamò il D. presso di sé a ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] del paese. Egli, infatti, non solo spostò la capitale da Nanchino a Pechino, ma promosse anche le spedizioni all’estero dell’ammiraglio Zheng He, istituì un codice penale e iniziò la stesura di una enciclopedia di 22.877 volumi.
Gli altri tredici ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] di reggenza di Enrico VI.
Nel 1443 il titolo tornò al figlio del primo duca, John Holland (1395-1447), ammiraglio, maresciallo d’Inghilterra e governatore dell’Aquitania. Gli succedette il figlio Henry (1430 - 1473), che durante la guerra delle ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] in the N.W. Europe from 6 june 1944 to 5 may 1945, supplemento alla London Gazette, 4 settembre 1946; Ammiraglio Ramsay, The assault phase of the Normandy Landings, supplemento alla London Gazette del 30 ottobre 1946; D. Eisenhower, Diario di ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] la marina del Giappone intendesse superare i limiti di dislocamento fissati a Londra. Da allora, specie da parte dell'ammiragliato degli Stati Uniti, si afferma la volontà di procedere all'impostazione di navi superiori alle 35.000 tonnellate. Sulle ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] da Nguyen Any, composto di elementi ostili ai piani annessionistici del Viet-Nam. Il 1° giugno 1946 l'ammiraglio Thierry d'Argentlieu, alto commissario francese di Indocina, annunciava a Saigon la decisione del proprio governo di riconoscere la ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...