• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [29]
Archeologia [49]
Arti visive [40]
Biografie [33]
Medicina [16]
Geografia [11]
Africa [11]
Religioni [9]
Europa [8]
Patologia [7]

Nefertiti

Enciclopedia on line

Nefertiti Regina d'Egitto (sec. 14º a. C.), moglie di Amenofi IV. Il suo nome ("la bella che è venuta") ha fatto ipotizzare che N. fosse una principessa straniera, proveniente forse dal Mitanni. Fu assai attiva [...] di Aton, tanto che quando il faraone, negli ultimi anni della sua vita, tentò di riavvicinarsi al culto e al clero di Ammone, sembra che N. si separasse da lui ritirandosi in un palazzo a nord di Tell el-῾Amarna, circondata dai più entusiasti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMENOFI IV – MITANNI – FARAONE – EGITTO – AMMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nefertiti (1)
Mostra Tutti

Sesostri

Dizionario di Storia (2011)

Sesostri Nome di tre faraoni della XII dinastia egiziana (1985-1773 a.C.). S. I (1956-1911 a.C.) salì al trono dopo l’assassinio del padre Amenemhat e portò a termine la conquista della Bassa Nubia, [...] cateratta del Nilo. Intensificò anche i rapporti commerciali con la Siria-Palestina. A lui è attribuita la fondazione del tempio di Ammone a Karnak (egiziano Ipet sut). S. II (1877-1870 a.C.) iniziò la bonifica del Fayyum. Una diga presso Illahun e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRIGAZIONE – CATERATTA – FARAONI – FAYYUM – KARNAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesostri (2)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il concetto di Maat, verità e giustizia. Poco dopo un nuovo dio assunse, per ragioni politiche, il rango di ‘re degli dei’: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale e perciò dell’E., la cui fortuna ebbe un solo momento di crisi alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Psammètico

Enciclopedia on line

Psammètico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani [...] di funzionarî fidati e con l'adozione di una figlia del re (Nitocri) come erede da parte della "divina adoratrice di Ammone", cui era affidata l'amministrazione del principato di Tebe. Con P. I si ha un rinnovarsi della tradizione egiziana più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ SIMBEL – CAMBISE – FARAONE – EGITTO – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psammètico (2)
Mostra Tutti

Horemheb

Dizionario di Storia (2010)

Horemheb Ultimo faraone della XVIII dinastia (1323-1295 a.C.). Pose fine a un periodo travagliato della storia egiziana (eresia amarniana), segnando l’ascesa dei militari al potere (età ramesside). Era [...] . Non aveva sangue reale e, dunque, nessuna aspettativa di salire al trono. Per questo attribuì a un oracolo del dio Ammone la sua scelta come sovrano. Divenuto faraone, ristabilì nel Paese l’ordine e la legalità che nel periodo amarniano si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – AKHETATON – PALESTINA – SAQQARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horemheb (1)
Mostra Tutti

Sheshonq

Enciclopedia on line

Sheshonq Faraone egiziano (935-919 a. C.), fondatore della XXII dinastia. Portò la capitale a Bubasti e riorganizzò lo stato su basi militari. Intervenne nella politica asiatica, offrendo in un primo tempo ospitalità [...] , dopo la divisione del regno, compiendo una spedizione in Palestina, culminata nel saccheggio di Gerusalemme. Fra i successori, quattro portarono il suo nome: ma furono re di poca energia, impacciati dall'autorità dei grandi sacerdoti di Ammone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – GEROBOAMO – PALESTINA – BUBASTI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheshonq (1)
Mostra Tutti

Piankhi

Enciclopedia on line

Faraone (m. 716 a. C.), fondatore della 25a dinastia egiziana. Regnò originariamente in Etiopia, e di là occupò la Tebaide, vantando forse lontane derivazioni da famiglia sacerdotale tebana. Combatté quindi [...] re e accettò giuramento di fedeltà dall'oppositore. Ritornato al paese d'origine, se ne hanno scarse notizie fino alla morte: lasciò l'Egitto sotto i vecchi principi feudali, e Tebe sotto una "divina adoratrice d'Ammone" della sua famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEFNAKHT – ETIOPIA – FARAONE – EGITTO – AMMONE

Qadesh, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Qadesh, battaglia di Battaglia combattuta da Ramses II (1279-1213 a.C.) contro il re ittita Muwatalli nella valle dell’Oronte, presso la città di Q., per il controllo di Amurru, che una coalizione di [...] infatti persi subito dopo. Ciò nonostante Ramses presentò la battaglia come una grande vittoria, opera del suo valore personale e della protezione del dio Ammone: perciò divenne un poema epico e fu raffigurata sui piloni dei maggiori templi egiziani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: RAMSES II – MUWATALLI – ORONTE – ITTITI – AMURRU

Thutmosi

Dizionario di Storia (2011)

Thutmosi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia egiziana. T. I (1504-1492 a.C.) ampliò la sfera di influenza egiziana in Siria-Palestina e in Nubia fino a limiti mai raggiunti prima. In Nubia infatti [...] .C.) regnò in un periodo di pace e prosperità durante il quale cercò di controbilanciare il potere del clero di Ammone, celebrando soprattutto le divinità solari della regione menfita. Fece liberare dalla sabbia, che l’aveva interamente ricoperta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HATSHEPSUT – CATERATTA – EUFRATE – FARAONI – ORONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thutmosi (1)
Mostra Tutti

Thutmosi III

Dizionario di Storia (2011)

Thutmosi III Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente [...] ’Egitto e sovrappose il suo nome sui monumenti della regina Hatshepsut. Gli annali delle sue guerre, iscritti nel santuario di Ammone a Karnak, raccontano le vicende militari con bello stile narrativo, ricco di episodi drammatici in cui l’eroismo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HATSHEPSUT – CATERATTA – EUFRATE – MITANNI – FARAONE
1 2 3
Vocabolario
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammoniménto
ammonimento ammoniménto s. m. [der. di ammonire]. – 1. Atto dell’ammonire e le parole con cui si ammonisce; indica rimprovero meno grave dell’ammonizione e significa piuttosto preavviso, ammaestramento, consiglio: gli dette dei saggi a.; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali