DIONYSIAS (Διονυσιάς)
S. Stucchi
1°. - Villaggio del distretto di Arsinoe, sul luogo della moderna Qaṣr Qārūn; appartenne in epoca romana alla Θεμίστου μερος dello stesso. Era sede del portorio per chi [...] 'epoca di Diocleziano, pitture di ispirazione pagana del IV sec., conî di monete ed altro. Vi sono anche tracce di un tempio di Ammone.
Bibl.: Sethe, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 882-83, s. v., n. 4; J. Schwartz-H. Wild, Qaṣr-Qārūn/Dionysias, 1948 ...
Leggi Tutto
(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] a partire dalla dinastia tolemaica, trasmise anche elementi di cultura ellenistica: a quest’ultimo periodo risalgono il tempio di Ammone, la città reale (dotata di palazzi e bagni dalla ricca decorazione pittorica e scultorea) e le prime tombe reali ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Pindaro in Tebe di Beozia. Non abbiamo idea del tipo statuario arcaico né sappiamo chi sia stato l'artefice della statua di Ammone su carro dedicata dai Cirenei a Delfi (Paus., x, 13).
Altro simbolo proprio della monetazione di C. di questo periodo è ...
Leggi Tutto
MEDAMAS
F. Canciani
Il nome medam(i) si legge punteggiato sulla faccia posteriore di due delle falere trovate a Lauersfort in Renania, assieme ai resti del rivestimento in argento di un cofano. Le dieci [...] saldata su una piastra di bronzo. I busti di un satiro, di una menade, di un giovanetto, di una fanciulla, le teste di Ammone, di Sileno, di un leone e due gorgonèia decorano le nove falere rotonde; la decima, in forma di mezzaluna, porta una doppia ...
Leggi Tutto
Tanis
Antica città nel Delta orient. del Nilo (od. San al-Hagar). T. (in egiziano antico Za’net) fu residenza reale durante il Terzo periodo intermedio e capitale del XIX nomo del Basso Egitto nell’Età [...] al quale è attribuita anche la più interna delle due cinte murarie. Tra i monumenti più importanti sono il grande tempio di Ammone e le tombe reali della XXI e della XXII dinastia (1069-715 a.C.). Nella costruzione della città era stata utilizzata ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] tolemaica tarda e romana, ad eccezione di una cappella di Nectanebo che celebra la sua nascita divina da Ḥatḥōr e da Ammone. È un piccolo edificio periptero, le cui colonne sono riunite in basso da un muro a cortina, buon esempio di architettura ...
Leggi Tutto
Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] in epoca saitica nell’ambito della cultura egiziana e vi furono elevati templi, fra i quali famoso l’oracolo di Ammone, visitato da Alessandro Magno. La necropoli presenta una persistenza di elementi egiziani accanto a quelli greci (3°-2° sec. a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Christusstatuette im Museo Naz. Romano, in Röm. Mitt., xliv, 1929, specialmente p. 232 s.).
Dal momento in cui i sacerdoti di Ammone rivelarono che il dio aveva sottomesso all'impero di A. tutta la terra, sino ai suoi confini estremi, e il cerchio ...
Leggi Tutto
Tebe
Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] a T. uno Stato teocratico, dotato di grande autonomia e talvolta di piena indipendenza. Il potere del gran sacerdote di Ammone, capo di questo Stato, si indebolì quando, sotto Osorkon III, una donna della famiglia di questi, col titolo di Divina ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.)
P. E. Arias
Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] ritrovare un tipo derivato da Alessandro; lo sguardo verso l'alto, le piccole corna entro la chioma che richiamano Zeus-Ammone, il confronto con le monete, sembrano confermare l'attribuzione. Altre due erme sembrano pure di D.: una del Laterano, che ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammonimento
ammoniménto s. m. [der. di ammonire]. – 1. Atto dell’ammonire e le parole con cui si ammonisce; indica rimprovero meno grave dell’ammonizione e significa piuttosto preavviso, ammaestramento, consiglio: gli dette dei saggi a.; la...