MESOTORIO I
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo con simbolo MsTh I, numero atomico 88, peso atomico 228. Appartiene alla famiglia del torio, del quale è il primo prodotto di disintegrazione. Fu [...] insieme con bario per mezzo dell'acido solforico. In una soluzione di nitrato di torio precipitando il torio con ammoniaca, il mesotorio resta in soluzione, mentre in presenza di cloruro ferrico precipita per azione del carbonato di sodio o ...
Leggi Tutto
Famoso medico e chimico tedesco. Nacque a Franckestein nel 1673 e morì, dopo una vita molto agitata per le sue idee e i suoi intrighi politici, a Wittgenstein il 25 aprile 1734. Si occupò molto di teologia; [...] . Tale fatto si spiega ammettendo che l'acroleina formatasi dalla decomposizione pirogenica dei grassi reagisca con l'ammoniaca proveniente dalla decomposizione dell'osseina. Con ciò si avrebbe la formazione dell'ammonoaldeide acrilica che per ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] nel tabacco.
Nell’articolo in cui presentò tali innovazioni metodologiche (Sul modo di determinare la nicotina in presenza dell’ammoniaca, in Gazzetta chimica italiana, XX (1890), pp. 780-798) osservava come i metodi fino allora in uso davano ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] a prua e arrotondato a poppa, riempito di un gas più leggero dell'aria (idrogeno o miscela di idrogeno e ammoniaca); questo pallone, nel piano diametrale orizzontale, era attraversato da due travi cave di legno d'abete, disposte ad angolo retto ...
Leggi Tutto
MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, contenenti FAD come gruppo prostetico. Le MAO sono flavoproteine in grado di ossidare [...] , sia ammine fisiologicamente importanti (adrenalina, noradrenalina, dopamina), trasformandole nelle corrispondenti aldeidi, con liberazione di ammoniaca. Nell’uomo esistono due sottotipi di MAO, MAOA e MAOB, che hanno substrati diversi nonostante le ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] e decomposizione termica del nitrato di uranile con formazione di UO3; b) riduzione a UO2, a 400-450 °C in atmosfera di ammoniaca (i solfati presenti sono decomposti e lo zolfo è eliminato come H2S con il vapore d’acqua prodotto dalla reazione); c ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] per aggiunta d'idrati alcalini a una soluzione di sale nicheloso; insolubile in eccesso di reattivo, si scioglie nell'ammoniaca con colore azzurro formando uno ione complesso. I sali nichelosi solubili si preparano sciogliendo il metallo, l'idrato o ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] a caldo riduce la silice, l'anidride borica, e perfino il vetro e la porcellana; gli ossidi di azoto vengono ridotti ad ammoniaca, l'ossido di carbonio e l'anidride carbonica a metano.
Il prodotto commerciale (idrolite) contiene il 90% di idruro e il ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] metallici MeOH stanno quindi ai prodotti risultanti dall'addizione di acqua [MeOH2]OH (i cui ioni sono [MeOH2]+ e (OH) ), come l'ammoniaca sta all'idrato di ammonio [NH4]OH, ecc.
Analogamente a quanto si è detto per gli acidi si ha dunque che: ogni ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] per ottenere dei prodotti solforati, dal susseguente trattamento con acido solforico concentrato per avere un composto solfonato e con ammoniaca o soda per avere il corrispondente sale ammonico. Il tiolo si mette in commercio allo stato solido o in ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...