. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti.
Si [...] , acido fosforico, glicerina, e acidi grassi (acido stearico, ecc.).
Si può ottenere sinteticamente la colammina per azione dell'ammoniaca sull'ossido di etilene
Più importante è la Colina o idrato di trimetil-ossietil-ammonio della formula II, che è ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] altri composti del t., come mordente nell’industria tessile, per ottenere iridescenza in vetri speciali, per produrre, con ammoniaca, cortine e scie fumogene ecc. T.-silicalite Zeolite sintetica contenente silicio e titanio. Catalizzatori a base di t ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] (H2O-NH3), di cui uno molto più volatile dell'altro, si può vedere che a 0 °C uno (l'acqua) assorbe l'altro (ammoniaca) fino a 1000 volte il suo volume, e a 100 °C lo libera nuovamente tutto. L'assorbimento, così come la ricondensazione, è un ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] presenza di ioni magnesio, i sali di vanadio(II) riducono, in soluzione acquosa, l'N2 a idrazina (come anche ad ammoniaca). Questa riduzione sembra possa essere causata anche da altri agenti riducenti, ad esempio titanio(III) o cromo(II), in presenza ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di energia e il diossido di carbonio come fonte di carbonio; gli organismi chemoautotrofi usano una sostanza inorganica ridotta come l’ammoniaca o il ferro a numero di ossidazione +2 quale fonte di energia e il diossido di carbonio come fonte di ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] cementante solido e poi gassoso. Qualora il mezzo cementante contenga azoto e sia assente carbonio (per es., impiegando ammoniaca), il trattamento prende più propriamente il nome di nitrurazione; se sono presenti entrambi gli elementi si parla di ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] 4 3P2 nell'H2O forma due legami che fanno tra loro l'angolo di 104°,31; l'azoto (is)2 (2s)2 (2p)3 4S2 nell'ammoniaca forma tre legami a simmetria piramidale, e così via. Se si ricorda la dipendenza angolare degli orbitali s, p, d, che per i primi due ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] °C nella zona del letto, e sale a 950÷1000 °C in quella sovrastante; in questa zona si può anche iniettare ammoniaca gassosa, che riduce la presenza nei gas degli ossidi d'azoto e, se necessario, completa la neutralizzazione dei componenti acidi. Il ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] HCl, si scrive:
Analogamente si dica, ad esempio, per la sintesi dell'acqua da idrogeno e ossigeno, per quella dell'ammoniaca da idrogeno e azoto. Da ciò consegue che per le sostanze gassose o riducibili in vapore la parola volume diviene sinonimo di ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] alterati dagli acidi cloridrico e nitrico concentrati.
Il cobalto forma inoltre una numerosissima classe di composti complessi con l'ammoniaca, o con basi affini di tipo ammoniacale composti ehe prendono il nome di cobaltammine. È stato lo studio di ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...