CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] saline di Pisino d'Istria un progetto per sfruttare industrialmente il sal marino in una fabbrica di soda col metodo all'ammoniaca. Il C. fu anche membro dei Comitato per la ferrovia pontebbana, al cui.progetto aveva dato avvio.
Morì a Scodovacca ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] ) s'indicherà come tetraidruro borato di sodio; K(AgF4) tetrafluoroargentato (III) di potassio. Come leganti neutri l'acqua e l'ammoniaca assumono nei composti di coordinazione i nomi "aquo" e "ammino".
Per i composti di addizione solo nel caso dell ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] L. J. Gillespie e su misure eseguite da A. T. Larson e R. L. Dodge, hanno studiato nel 1935 l'equilibrio dell'ammoniaca dagli elementi che gli autori scrivono nella forma:
La [27] in questo caso si scrive:
Gli autori, forniscono una tabella di valori ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] Studiò poi il modo di rendere incombustibile la carta (Philosophical Magazine, I [1798], pp. 89-92, 173-180); l'azione della ammoniaca sui composti del cobalto (Annales de chimie, t. XXXIII [1799], pp. 113-124); la combustione del fosforo e la sua ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] (o in difetto).
Tra i sistemi tampone biologici, oltre all'anione bicarbonato e alle proteine, vanno considerati anche l'ammoniaca, che in soluzione acquosa si dissocia nel catione ammonio (NH4+) e in parte viene eliminata per via urinaria come ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] aflotossina, che rende la farina inadatta all'alimentazione del bestiame a meno che non si operino trattamenti deattivanti (con ammoniaca, ecc.). In Italia, la produzione di arachide è praticamente cessata; anche l'importazione dei semi si riduce a ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] dare con il cloro composti di odore nauseante (clorofenoli) si usa con vantaggio di aggiungere prima della clorazione, ammoniaca all'acqua. Altre volte l'aggiunta di cloro si fa prima della filtrazione sulla quale influisce favorevolmente impedendo ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] esotermica. Per bonificare carte, stampati, ecc. si può esporre questo materiale per più giorni all'azione della ammoniaca gassosa in ambiente chiuso.
Per la bonifica umana è necessario anzitutto asportare meccanicamente le gocce di iprite dalla ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] area specifica, ma di elevata resistenza meccanica e termica utilizzando, per esempio, reti metalliche (come nella ossidazione dell’ammoniaca su reti di platino per la produzione di acido nitrico).
Tre fattori influiscono in maniera prevalente sul ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , la fenilalanina e la tirosina, provengono dall'acido scichimico, ma che, per azione di enzimi deaminanti o ‛ammoniaca-liasi', questi composti possono essere trasformati in acido cinnamico e nei suoi derivati, che a loro volta costituiscono le ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...