• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [136]
Biografie [57]
Biologia [44]
Medicina [34]
Industria [33]
Chimica industriale [33]
Chimica organica [26]
Filosofia [24]
Biochimica [23]
Temi generali [23]

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] in Atene. Anche L. peregrinò per le varie scuole d'Oriente: in particolare fu ad Alessandria d'Egitto, discepolo di Ammonio Sacca e del pagano Origene, che introducevano allora una nuova interpretazione della filosofia di Platone, a cui s'andava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

VANNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Pietro Lucinda Byatt VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Vanni giunse a Londra nel 1513, in qualità di assistente di Ammonio (Hunt, 2004). Anche Silvestro Gigli, vescovo di Worcester, e cardinale il 10 settembre 1515. Ciononostante Vanni rimase vicino ad Ammonio, e quando egli morì, il 17 agosto 1517, spedì ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – DIOCESI DI SALISBURY – ERASMO DA ROTTERDAM – CATERINA D’ARAGONA – ANDREA DELLA RENA

fluidificante

Dizionario di Medicina (2010)

fluidificante Farmaco o sostanza che rende più fluida la secrezione bronchiale. Tra i f. più usati sono il bicarbonato di sodio, il cloruro d’ammonio e le acque salsoiodiche. Di vasto impiego sono i [...] farmaci mucolitici (➔), che vengono utilizzati per ridurre la viscosità delle secrezioni nelle forme di broncopneumopatia cronica ostruttiva, in cui sono frequenti le riesacerbazioni del quadro morboso ... Leggi Tutto

guanidina

Enciclopedia on line

Composto chimico, immide dell’urea o l’ammidina dell’acido carbammico; sotto forma di sale può essere ottenuta per azione della cianammide su un sale di ammonio; come base libera, si ottiene trattando [...] il sale con idrossido di potassio in soluzione alcolica. Cristalli incolori deliquescenti, solubili in acqua e in alcol, dotati di forte carattere alcalino (la g. è una base di forza equivalente a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CARBAMMICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI NUCLEICI – TENSIOATTIVI – FARMACOLOGIA

OLIMPIODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος, Olympiodōrus) Guido Calogero Neoplatonico del sec. VI d. C., appartenente alla cosiddetta scuola di Alessandria e scolaro, insieme con Giovanni Filopono e Asclepio, di Ammonio [...] figlio di Ermia. È specialmente noto per aver composto, seguendo le tradizioni erudite della scuola, opere biografiche ed esegetiche concernenti la filosofia precedente: per es., una vita di Platone e ... Leggi Tutto

persolforico, acido

Enciclopedia on line

Peracido di formula H2S2O8, noto anche come acido perossidisolforico. I sali vengono detti persolfati e hanno formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente. Fra i più importanti persolfati [...] del sapone e dei grassi. Il persolfato di potassio, K2S2O8, si prepara per doppio scambio trattando soluzioni di p. d’ammonio con soluzione di bisolfato potassico; in cristalli contenenti circa il 6% di ossigeno attivo, è largamente usato come agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – GOMMA SINTETICA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – IGROSCOPICI

SOCRATE lo storico

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE lo storico Storico ecclesiastico vissuto a Costantinopoli (dove nacque circa il 370-380) all'epoca di Teodosio lI. Frequentò la scuola di Elladio e di Ammonio, trasferitasi da Alessandria a Costantinopoli [...] nel 390. Non era prete, esercitava la professione dello scolastico (procuratore legale) e ci ha lasciato una storia della Chiesa, in sette libri, continuazione di quella di Eusebio di Cesarea, che abbraccia ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] due strade principali, sorgeva il Sêma o Sôma, tempio funerario di Alessandro Magno, il cui cadavere avviato verso l'oasi di Ammone Tolomeo I aveva fermato a Menfi e Tolomeo II aveva trasferito nella nuova capitale e deposto in un sarcofago a forma ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

solforicinoleico, acido

Enciclopedia on line

solforicinoleico, acido Denominazione comune dell’olio di ricino solfonato, che si prepara facendo reagire acido solforico con olio di ricino; neutralizzando il prodotto con ammoniaca o con idrossido di [...] o di sodio, utilizzato per la produzione di sali organici detti anche oli per rosso turco. Particolarmente importanti sono il sale di ammonio e il sale di sodio. Il primo si presenta sotto forma di liquido denso, solubile in acqua e nelle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – AMMONIACA – SOLVENTE – AMMONIO – FENOLI

LARDERELLITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDERELLITE Giovanni D'Achiardi . Minerale, così chiamato dal Bechi in onore del conte Francesco De Larderel, fondatore dell'industria dell'acido borico in Toscana. È un borato di ammonio idrato, con [...] la formula (NH4)2 (B5O8)2•5H2O, monoclino; si presenta in masse bianche, minutamente granulari, untuose al tatto, che al microscopio si risolvono in tante piccole losanghe incolori. Si ritrova esclusivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali