• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [136]
Biografie [57]
Biologia [44]
Medicina [34]
Industria [33]
Chimica industriale [33]
Chimica organica [26]
Filosofia [24]
Biochimica [23]
Temi generali [23]

quaternari, composti

Enciclopedia on line

In chimica, gli atomi di carbonio, di azoto ecc. che sono legati direttamente a quattro atomi di carbonio. Vengono così indicati anche i composti in cui sono presenti tali atomi (come i sali di ammonio [...] quaternari, ➔ ammonio) oppure i composti formati da quattro elementi (per es., le proteine, normalmente costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARBONIO – AMMONIO – CHIMICA – AZOTO – ATOMI

divinilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali vinilici −CH=CH2. Divinilacetilene Idrocarburo insaturo, di formula CH2=CHC≡CCH=CH2; liquido oleoso, ottenuto per polimerizzazione dell’acetilene in presenza di [...] cloruro rameoso e cloruro di ammonio, usato come materia prima per la sintesi di gomma sintetica. Divinilbenzene (o vinilstirene) Composto contenente due radicali vinilici uniti a un nucleo benzenico, CH2=CHC6H4CH=CH2; possono aversi tre isomeri, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLORURO DI AMMONIO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI – GOMMA SINTETICA – IDROCARBURO

carbammico, acido

Enciclopedia on line

Monoammide dell’acido carbonico, NH2COOH. Non è noto allo stato libero ma soltanto sotto forma di sali ( carbammati) e di esteri presenti nel sangue e nell’urina dei Mammiferi (➔ uretani). I più noti carbammati [...] , si forma dalla reazione fra anidride carbonica e ammoniaca; cristalli bianchi che in acqua si trasformano in bicarbonato d’ammonio, mentre riscaldati in tubo chiuso a 130 °C danno urea. Il carbammato di potassio, NH2COOK, si riscontra nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – CARBAMMATI – AMMONIACA – POTASSIO

Leclanche Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leclanche Georges Léclanché 〈lëklansŠé〉 Georges [STF] (Parigi 1839 - ivi 1882) Chimico. ◆ [STF] [CHF] Pila L.: pila depolarizzata a un solo liquido, costituita, nella forma originale (1877), da un recipiente [...] di vetro contenente una soluzione acquosa di cloruro d'ammonio in cui sono immersi una lamina di zinco (catodo) e una è di circa 1.5 V; molto usata, da essa derivò anche il prototipo delle pile a secco, immobilizzando il cloruro d'ammonio in un gel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leclanche Georges (1)
Mostra Tutti

QUATERNARI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARÎ, COMPOSTI Giovanni SCHIPPA Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] alcolica o mediante resine scambiatrici di ioni, e le basi che si ottengono sono forti, a differenza dell'idrato di ammonio che è debole. Questi composti sono impiegati come tensioattivi e come prodotti farmaceutici. Sono da ricordare, fra i tanti i ... Leggi Tutto

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] (ureasi), l’idrolisi procede più rapidamente. L’u. forma complessi cristallini con composti inorganici (cloruri di sodio, di ammonio, sali di rame, di zinco ecc.) e organici (idrocarburi alifatici a catena lineare). Reagisce con la formaldeide dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati. La produzione [...] , soprattutto a basse temperature o a reagire con altri o con i recipienti di conservazione. Il fosforo si usa come polifosfato d'ammonio solubile in acqua anche in presenza di ioni metallici; l'azoto in parte come urea e in parte come nitrato d ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MICROBIOLOGICA – SOLFATO D'AMMONIO – UNIONE SOVIETICA – POLIMERIZZAZIONE – MICRONUTRIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571) In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] da ogni gr-mol. di perclorato se ne ottengono 4,25 di prodotti gassosi, di cui 1,25 è rappresentato da ossigeno (il nitrato di ammonio, anche se di peso molecolare più basso, dà invece 3,5 gr-mol. di prodotti gassosi con 0,5 di ossigeno). Per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESINE TERMOPLASTICHE – CLORURO DI AMMONIO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

isotiocianati

Enciclopedia on line

(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere [...] per reazione degli alogenuri alchilici con il tiocianato di ammonio, per trasposizione a caldo dei corrispondenti tiocianati o per reazione delle ammine primarie con solfuro di carbonio o con un sale di un metallo pesante. Gli i. sono in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – ISOCIANATI – TIOCIANATO – GLICOSIDI

Kjeldahl, Johan Gustav

Enciclopedia on line

Chimico danese (Jaegerspris, Copenaghen, 1849 - Hillerod 1900); direttore per le ricerche microscopiche e chimiche del laboratorio Carlsberg di Copenaghen. Il suo nome è legato al metodo di dosaggio dell'azoto [...] totale nelle sostanze organiche, metodo basato sulla loro decomposizione con acido solforico con formazione di solfato d'ammonio, dal quale viene liberata ammoniaca per mezzo di alcali, successivamente raccolta in una soluzione titolata di acido. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – ACIDO SOLFORICO – COPENAGHEN – AMMONIACA – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kjeldahl, Johan Gustav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali