• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [136]
Biografie [57]
Biologia [44]
Medicina [34]
Industria [33]
Chimica industriale [33]
Chimica organica [26]
Filosofia [24]
Biochimica [23]
Temi generali [23]

fuliggine

Enciclopedia on line

Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini dei focolari ove si bruciano combustibili; va rimossa periodicamente per non fare diminuire il rendimento della combustione. [...] seconda del combustibile di provenienza; in genere contiene carbonio, sostanze catramose, sostanze inorganiche (sali di potassio, di ammonio, di calcio ecc.). Usata, specie in passato, per preparare colori, trovò anche alcune applicazioni in medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTASSIO – CARBONIO – AMMONIO – FENOLI – CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] in..., 1963), il quale dimostrò che si poteva ottenere la sintesi di adenina da una soluzione concentrata di cianuro d'ammonio. Nelle sue linee essenziali la reazione può essere raffigurata come 5 molecole di cianuro di idrogeno che, in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

adipico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico alifatico a 6 atomi di carbonio, di formula COOH (CH2)4COOH È presente in natura nel succo di bietola e in prodotti d’ossidazione di oli e grassi, da cui il nome. Si presenta come [...] in acqua che, per riscaldamento, danno l’anidride. Dall’acido a. si prepara attraverso il suo sale di ammonio la corrispondente diammide, che per disidratazione dà il corrispondente nitrile. Quest’ultimo, a sua volta, fornisce per idrogenazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO NITRICO – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORI – OSSIDAZIONE – OSSIGENO

solfuri

Enciclopedia on line

solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, [...] si trovano in natura, dove costituiscono importanti minerali (blenda, galena, pirite ecc.); altri si preparano artificialmente (s. di ammonio, di calcio ecc.). I s. alcalini o alcalino-terrosi sono solubili in acqua, gli altri sono insolubili (molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – CHIMICA ORGANICA – IDROGENO – PIRITE – BLENDA

nitrile

Enciclopedia on line

In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico. I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] una unità la catena idrocarburica: con acidi o alcali si saponificano dando prima le corrispondenti ammidi e poi i sali d’ammonio degli acidi carbossilici; per riduzione con sodio e alcol o con idrogeno nascente formano le ammine primarie ecc.; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURICA

fenilderivati

Enciclopedia on line

Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno. Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] di giacinto. Fenilacetammide Ammide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CONH2, che si prepara per riscaldamento del sale d’ammonio dell’acido fenilacetico. Cristalli incolori usati nella sintesi della penicillina G. Fenilbenzoato Composto con formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO AROMATICO – ACIDO SALICILICO – COMPOSTO CHIMICO – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINURIA

ossammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula generale R3NO (dove R indica un radicale alifatico o aromatico); si forma da un’ammina terziaria in ambiente fortemente ossidante (perossidi, ozono ecc.) e può considerarsi [...] un N-ossido di tale ammina. L’o. forma idrati non ionizzati ed esiste in soluzione sotto forma di basi amminiche sostituite molto deboli, (R3NOH)+OH−, che possono dar luogo a una serie di sali, strutturalmente analoghi ai sali di ammonio quaternari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AROMATICO – OSSIDANTE – IONIZZATI – RADICALE

perclorico, acido

Enciclopedia on line

Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] si può preparare trattando il perclorato di potassio con acido solforico o con acido fluosilicico, oppure trattando il perclorato d’ammonio con una miscela di acido nitrico e cloridrico o il perclorato di sodio con acido cloridrico. Si usa largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO PERCLORICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO

Menšutkin, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Menšutkin, Nikolaj Aleksandrovič Chimico (Pietroburgo 1842 - ivi 1907), prof. a Pietroburgo; è noto per importanti ricerche di chimica organica (urea, ammidi, ecc.) e, soprattutto, di cinetica chimica: studiò l'autocatalisi, l'influenza [...] . In partic., stabilì la forte dipendenza della velocità di reazione dal solvente nella formazione dei sali di ammonio quaternarî per alchilazione delle ammine terziarie (reazione di M.). Fu tra i primi in Russia a occuparsi sistematicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ALIFATICI – CINETICA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – AUTOCATALISI – ALCHILAZIONE

cianico, acido

Enciclopedia on line

Liquido incolore, velenoso; si può ottenere per distillazione secca dell’acido cianurico; tende facilmente a polimerizzarsi dando ciammelide, acido cianurico ecc.; già a 0 °C si trasforma in ciammelide [...] temperature superiori in acido cianurico. Di esso esistono due forme tautomere, HOC≡N e HN=C=O, di cui la seconda prende il nome di acido isocianico. I suoi sali sono stabili e fra di essi è importante quello di ammonio che per riscaldamento dà urea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CIANURICO – DISTILLAZIONE – UREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali