STEPHANOCERATIDAE (dal gr. στέϕανος "corona" e κέρας "corno")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita da K. A. Zittel, per quelle conchiglie ornate di costole per lo più divise [...] a una certa distanza dal centro e prolungantisi sulla parte esterna generalmente arrotondata. Apertura della conchiglia per lo più con prolungamenti laterali e spesso depressa. Linea suturale fortemente ...
Leggi Tutto
(ebr. Yiftāḥ) Giudice d’Israele, della regione di Galaad. Eletto capo per combattere gli Ammoniti, fece voto che in caso di vittoria avrebbe immolato la prima persona che avesse incontrato tornando a [...] casa. La vittima fu la sua unica figlia e I. la immolò dopo averle concesso una dilazione di due mesi per «piangere la sua verginità», errando con le compagne sui monti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ammoniti, istituita da Mojsovič, con conchiglia non ombelicata o con stretto ombelico, gonfia, liscia, o con semplici costole trasversali, e quasi sempre con costrizioni; camera di abitazione [...] lunga 1½ giro. Apertura ispessita verso l'orlo e per lo più sporgente nella parte esterna. Lobi e selle numerose, uguali, finemente frastagliate. Camera embrionale latisellata.
Gli Arcestidi molto verisimilmente ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Ammoniti del Lias e del Dogger inferiore. Hanno conchiglia orbicolare ombelicata; la camera abitata dall'animale occupa ¾ di giro o un giro completo; la linea di sutura è dentata. [...] (gen. Arietites Waagen, Ophioceras Hyatt); Aegoceratinae (gen. Schlotheimia Bayle, Aegoceras Waagen); Polymorphinae (gen. Polymorphites Sutner, Dumortieria Haug); Hammatoceratinae (gen. Acanthopleuroceras Hyatt, Hammatoceras Hyatt); v. ammoniti. ...
Leggi Tutto
Nome di un'importante e ricca famiglia di Ammoniti, istituita dal Neumayr, distribuite dal Lias sino al Malm superiore. Le conchiglie comprese in questa famiglia presentano una carena liscia o granulosa [...] e i fianchi ornati di costole o di strie di accrescimento falciformi. L'apertura può presentare due orecchie laterali oppure un lobo ventrale arrotondato o stiliforme. La linea suturale è frastagliata, ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] e brecciole di Viggiù, con ricca e varia fauna di Molluschi, e quelle nel calcare nero di Moltrasio, con giganteschi Ammoniti e avanzi della flora. Sinemuriane sono le masse dei calcari marnosi dei M. Albenza e Misma nel Bergamasco e la cosiddetta ...
Leggi Tutto
MEDLICOTTIDI (lat. scient. Medlicottiidae; dedicata a H. B. Medlicott)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importante famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Karpinsky, per quelle conchiglie discoidali, strettamente [...] ombelicate, ad apertura alta, e presentanti nella parte esterna per lo più due carene o solchi trasversali; colletti sifonali talora rivolti indietro. Linea suturale con numerosi lobi ausiliarî e spesso ...
Leggi Tutto
PINACOCERATIDI (lat. scient. Pinacoceratidae; dal gr. πίναξ "piatto" e κέρας "corno")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovich per quelle conchiglie discoidali appiattite, [...] laterale. Camera embrionale angustisellata. Esclusiva del Trias medio e superiore. I Pinacoceratidi posseggono fra tutte le Ammoniti la più complicata e frastagliata linea suturale. Il genere più importante è il gen. Pinacoceras Mojsisovich, diffuso ...
Leggi Tutto
Importante e antichissima famiglia di Ammoniti (v.), istituita sin dal 1843 dal Münster, esclusiva del Devonico dell'Eurasia e America Settentrionale, che si estinse alla fine del sistema, senza lasciare [...] posto dal lato interno e camera embrionale asellata. Per la disposizione del sifone si separano da tutte le altre ammoniti e si considerano come discendenti direttamente da tipi molto arcaici, o piuttosto, a causa della loro età geologica, come ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] Amman della Missione archeologica italiana, in Boll. Associazione Intern. Studi Mediterranei, 1933-34, nn. 4-5; id., La rocca sacra degli Ammoniti, in Atti IV Congr. Intern. Studi Romani, 1938, I, pp. 103-108; E. Hensel Simon, Note on the Pottery of ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...