Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] dal rischio “nomenclatura”.E che dire delle parole-limite che evocano un senso di morte – debito, debitore, ammortamento, rischio, fallimento – attivatrici di veri e propri allarmi congeniti (29) e dall’indiscussa portata antropologica come dimostra ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti atti a ricostituire il bene stesso....
ammortamento
Termine che indica lo smorzamento o l’estinzione. In ambito economico ha un significato nel linguaggio contabile (deprezzamento del valore di un bene d’investimento, provocato da logorio fisico o da obsolescenza tecnica, che determina...