Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] all’ordine e nominativi, in caso di smarrimento, di sottrazione o di distruzione, è ammessa la procedura di ammortamento.
Esistono, poi, titoli unitari (pubblici aventi un taglio base prestabilito o rappresentativi di un’azione o di un’obbligazione ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Come acquistare beni e servizi senza denaro
I titoli di credito sono documenti che, come nel caso di un assegno, provano l’esistenza del diritto di esigere una somma di denaro, assicurano la possibilità di farlo valere direttamente e ne consentono il trasferimento ad altre persone. ... ...
Leggi Tutto
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) deve permettere il trasferimento di fondi tra operatori in surplus e in deficit, nelle forme più adeguate alle esigenze ... ...
Leggi Tutto
(fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, del diritto commerciale moderno. In virtù di esso, vengono a moltiplicarsi indefinitamente i vantaggi economico-sociali ... ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . Quanto ai modi di estinzione del debito fondiario, quello generalmente adottato consiste nell'accreditare al mutuatario le singole quote di ammortamento di mano in mano che vengono a scadere, in modo che in qualsiasi tempo il debito effettivo di un ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] le riserve da fair value (finché i plusvalori ad esse imputati non trovino realizzazione mediante la cessione o l’ammortamento del ben cui si riferiscono) sono indistribuibili e indisponibili per l’aumento di capitale sociale nonché per gli altri ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] di ripartire il costo del bene lungo l’arco temporale di previsto utilizzo del bene: in assenza dell’ammortamento si fornirebbe una rappresentazione non corretta poiché il costo del bene graverebbe interamente sul risultato dell’esercizio nel ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] t. intestato al nuovo titolare; in caso di smarrimento, di sottrazione o di distruzione è ammessa la procedura di ammortamento.
Tra le altre espressioni utilizzate nel linguaggio bancario e di borsa: fondo oscillazione titoli, la posta del passivo di ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] diritto commerciale il F. affrontò, in quegli stessi anni, l'analisi di numerosi aspetti della materia cambiaria (Sull'ammortamento delle cambiali smarrite, Palermo 1922; La formazione del contratto di assicurazione nel caso di proposta con clausola ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] corrette, l'attrezzatura industriale del mondo sarebbe oggi diversa da quella che è perché, abbreviando i termini fissati per l'ammortamento degl'impianti, il costo di produzione dei beni e dei servizî sarebbe aumentato, e quindi si sarebbe avuta una ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] nell'importo del suo costo, o, come si suol dire, deve ammortizzarsi. La quota annuale si dice di ammortamento (v. ammortamento).
Il costo dell'avviamento scompare con la liquidazione volontaria o forzata dell'impresa. Nel caso però che, dopo alcuni ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] professionale e le relative spese, nonché il valore dei beni per i quali si chiede la deduzione di quote di ammortamento. Come conseguenza di tale formalismo contabile deriva l'obbligo dell'ufficio di attenersi alle risultanze della contabilità e di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] d'oro degli Stati Uniti, verghe metalliche o buoni degli Stati Uniti) e istituito, sempre nel 1923, un nuovo fondo d'ammortamento del debito pubblico (alimentato da speciali stanziamenti di bilancio e da eventuali avanzi), il 28 aprile 1925 la Gran ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...