Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] si riferisce all'impossibilità di ricordare gli eventi relativi ai primi anni della nostra vita: si tratta di una forma di amnesia che riguarda un periodo dell'esistenza durante il quale l'individuo apprende di continuo e per di più la quantità e l ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] 1915).
Sintomatologia ed eziologia
I sintomi principali sono rappresentati dalla perdita progressiva della memoria (amnesia) e da deficit cognitivi delle funzioni del linguaggio (afasia), dei movimenti finalizzati (aprassia) e del riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] prima fase dell’apprendimento, sui processi che sono alla base della m. a lungo termine. Secondo questo concetto, i fenomeni di amnesia retrograda che sono stati osservati in clinica in seguito a un elettroshock, a un trauma cranico o a una semplice ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] ma è comunque sempre associato a un desiderio di muoversi e di evadere dal posto in cui si è; il grado di amnesia retrograda è in rapporto all'età del soggetto, alla gravità della sua confusione, alla violenza dell'attività fisica che egli esercita e ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] portale, cui consegue ipertensione portale sistemica o distrettuale.
B. renale
Anuria per compromissione della funzione tubulare.
B. di memoria
Amnesia improvvisa, relativa a singoli nomi o fatti o a tutta una serie di nomi e di fatti, dovuta a ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] jacksoniana, in cui il paziente è spettatore dell'attacco), sono la perdita di coscienza e, quindi, l'amnesia relativa all'episodio convulsivo. Abbastanza frequenti sono le convulsioni febbrili o iperpiretiche, che si verificano soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] , la presenza o l'assenza di convulsioni, l'incontinenza urinaria o fecale, la morsicatura della lingua, l'amnesia al risveglio consentono, nella maggior parte dei casi, un'agevole differenziazione dall'epilessia e un orientamento sul tipo ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] a carico del sistema nervoso centrale possono essere vari e comunque poco specifici (confusione, apatia, amnesia, depressione ecc.).
Nelle forme caratterizzate da prevalente compromissione della funzione ventricolare destra i sintomi respiratori ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] da una fenomenologia motoria, con automatismi oroalimentari (movimenti afinalistici dei muscoli facciali), e sono seguite da amnesia e lieve confusione con ripresa graduale dello stato di coscienza. Una crisi parziale semplice o complessa può ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] della casa su cui stava dormendo e morì. L’ebbrezza da sonno è uno stato confusionale o sub-confusionale, con amnesia e comportamenti automatici, che in genere compare quando ci si sveglia improvvisamente da un sonno molto profondo. Il fenomeno può ...
Leggi Tutto
amnesia
amneṡìa s. f. [dal gr. ἀμνησία, comp. di ἀ- priv. e -μνησις (dal tema di μιμνήσκω «ricordare»: cfr. ἀνάμνησις «anamnesi»), attrav. il fr. amnésie]. – Perdita o diminuzione notevole della memoria, sia generale, estesa cioè a tutti i...
amnesico
amnèṡico agg. [der. di amnesia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, colpito da amnesia, relativamente a determinati fatti: essere a. di un trauma, di un avvenimento, non averne memoria.