Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] si riferisce all'impossibilità di ricordare gli eventi relativi ai primi anni della nostra vita: si tratta di una forma di amnesia che riguarda un periodo dell'esistenza durante il quale l'individuo apprende di continuo e per di più la quantità e l ...
Leggi Tutto
apprendimento esplicito
Capacità di apprendere e formare nuovi ricordi associata alla capacità di descrivere verbalmente il contenuto, l’origine e il contesto dell’apprendimento stesso. L’apprendimento [...] semantico. Pur essendo ancora in grado di accedere coscientemente alle informazioni acquisite prima dell’instaurarsi dell’amnesia, grazie a un sistema usualmente definito memoria semantica, stentano a registrare nuove informazioni in questo sistema ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] portale, cui consegue ipertensione portale sistemica o distrettuale.
B. renale
Anuria per compromissione della funzione tubulare.
B. di memoria
Amnesia improvvisa, relativa a singoli nomi o fatti o a tutta una serie di nomi e di fatti, dovuta a ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] facile a farsi e ben presto egli scopre di non collaborare pienamente. Ciò non è dovuto a una vera e propria amnesia, poiché tutto ciò che è avvenuto o è stato vissuto psicologicamente ha lasciato una traccia nella sua mente e secondo la psicanalisi ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] successivamente aggravarsi in una crisi di tipo isterico con allucinazioni, catalessi, perdita di coscienza e successiva amnesia. Talvolta, tale stato di dissociazione viene favorito dall'impiego di sostanze psicotrope, come bevande alcoliche o ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] per le donne nel timore di perdere l'amore.
Verso i 7 anni d'età la vicenda edipica scompare, coperta da una profonda amnesia, con la stessa naturale puntualità con cui a un certo punto, dice Freud, cadono i denti di latte (Freud 1924). La libido ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , medici, storici, poeti, scrittori d’architettura e di culinaria, scrittori cristiani, fonti giuridiche, giurisprudenza … Ahimè!”. Quell’amnesia era paradigmatica del confino musicale; in fondo Calò “dice chiaramente quel che meglio sta o più ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di una persona che conosco perfettamente, tale nome mi sfugge e ho, rispetto a esso, come si dice, un'improvvisa ma tenace amnesia, il modo migliore per superare la situazione è - come ognuno sa ed esperimenta su se stesso - quello di abbandonare l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] poesia di T. Scialoja (1914-1998: Le sillabe della sibilla (1983-1985), 1988; I violini del diluvio, 1991; Rapide e lente amnesie, 1994; Quando la talpa vuol ballare il tango, 1997). Alla realtà e al presente tornava a guardare N. Risi (n. 1920 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] Per esempio, la stimolazione dell'amigdala nell'uomo produce frequentemente confusione (disturbi della coscienza), irresponsività, amnesia, e dimostra pertanto che l'attività amigdaloidea interferisce nel meccanismo della registrazione mnesica e nei ...
Leggi Tutto
amnesia
amneṡìa s. f. [dal gr. ἀμνησία, comp. di ἀ- priv. e -μνησις (dal tema di μιμνήσκω «ricordare»: cfr. ἀνάμνησις «anamnesi»), attrav. il fr. amnésie]. – Perdita o diminuzione notevole della memoria, sia generale, estesa cioè a tutti i...
amnesico
amnèṡico agg. [der. di amnesia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, colpito da amnesia, relativamente a determinati fatti: essere a. di un trauma, di un avvenimento, non averne memoria.