• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [50]
Medicina [38]
Anatomia [28]
Anatomia comparata [18]
Biologia [15]
Patologia [13]
Patologia animale [12]
Embriologia [9]
Fisiologia umana [7]
Botanica [8]

ipocorda

Enciclopedia on line

Piccola corda assile ventrale (detta anche subnotocorda) che si sviluppa nell’embrione dei Vertebrati Anamni sotto la corda dorsale successivamente a questa, e, come questa, si circonda di una propria [...] guaina primaria. L’i. è stata considerata una formazione filogeneticamente antica e manca negli Amnioti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FILOGENETICAMENTE – VERTEBRATI – EMBRIONE – AMNIOTI – ASSILE

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] ), quando il mesonefro è funzionante, servono anche come gonodotti o dotti genitali per l’emissione dei prodotti sessuali, mentre negli Amnioti il dotto escretore del metanefro, o uretere, si forma ex novo, e il dotto di Wolff e quello di Müller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

Rathke, Martin Heinrich

Enciclopedia on line

Rathke, Martin Heinrich Medico (Danzica 1793 - Königsberg 1860), prof. di fisiologia e di patologia generale nell'univ. di Dorpat (1829-35), poi (dal 1835) di zoologia e di anatomia a Königsberg. Ricercatore attivissimo nel campo [...] di R., porzioni di torlo delle uova di Crostacei (uova a segmentazione superficiale) che confluiscono e si fondono al centro dell'embrione; e la tasca di R., l'abbozzo del lobo anteriore dell'ipofisi (adenoipofisi) nell'embrione degli Amnioti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA – CROSTACEI – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathke, Martin Heinrich (2)
Mostra Tutti

mesonefro

Enciclopedia on line

(o mesorene) Apparato escretore (detto anche rene primitivo o corpo di Wolff), che in tutti i Vertebrati, eccettuati i Missini, si forma dopo lo sviluppo del pronefro, caudalmente a questo e in rapporto [...] e che, accrescendosi, si estendono sui lati, confluendo nel canale di Wolff; così nella maggioranza degli ittiopsidi. Negli Amnioti, invece, questi tubuli non comunicano con la cavità peritoneale. Il m. inizialmente è metamerico ed esteso caudalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ELASMOBRANCHI – ITTIOPSIDI – MARSUPIALE – CONDROITTI – VERTEBRATI

sacro

Enciclopedia on line

(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Anatomia comparata Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] della decima vertebra, l’urostilo, e si articola con gli ilei mediante due robusti processi trasversi diretti obliquamente. Negli Amnioti le vertebre sacrali sono sempre più d’una: tipicamente due nei Rettili, come nei Coccodrilli e nei Sauri, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE SACROILIACA – COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – ANATOMIA UMANA – BACINO OSSEO

interrenali

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, strutture ghiandolari che in Cefalaspidi, Condroitti e Osteitti sono situate fra i due reni. Si può avere un solo organo oppure numerosi corpuscoli disseminati lungo i reni: il primo [...] di Stannius. Nei pesci vi sono altre strutture ghiandolari indipendenti dalle i., le soprarenali. Negli Anfibi e negli Amnioti, i. e soprarenali compenetrano, a formare organi pari in prossimità del rene: gli organi adrenali. Nei Mammiferi tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – CEFALASPIDI – CONDROITTI – TELEOSTEI – MAMMIFERI

OTOCISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOCISTI (dal . gr. οὖς "orecchio" e κύστις "vescicola") Silvio Ranzi Primo abbozzo del labirinto membranoso dei Vertebrati (v.). Nei giovanissimi embrioni di questi animali, sui lati del rombencefalo, [...] una otocisti. Ben presto la piastra s'inflette a costituire una fossa (fossetta uditiva) aperta all'esterno negli Amnioti, Selaci e Ciclostomi; chiusa dallo strato superficiale dell'ectoderma, negli altri Vertebrati. Questa fossetta si approfonda poi ... Leggi Tutto

telencefalo

Enciclopedia on line

telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, [...] sviluppano sempre di più man mano che si passa dai Vertebrati meno evoluti a quelli di organizzazione più elevata (Amnioti). La cavità telencefalica, da principio unica, viene così a sdoppiarsi in corrispondenza di ciascun emisfero nei due ventricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – PETROMIZONTIFORMI – CORPO STRIATO – CORPO CALLOSO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telencefalo (2)
Mostra Tutti

AMNIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] dalla membrana. Il liquido, segregato dall'epitelio dell'amnio, nei mammiferi e nell'uomo, s'indica anche col nome di acqua amniotica o acque del feto, donde pure la denominazione, che si dà all'amnio, di membrana delle acque del feto. La quantità ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE OMBELICALE – SACCO VITELLINO – BLASTOCISTI – CHIROTTERI – VERTEBRATI

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] che ne risultano non si frammentano, come avviene nell’ovario: si scavano un lume e formano i tubuli seminiferi (Amnioti) o le ampolle (Condroitti e Anfibi), la cui parete è costituita da goni in tutti gli stadi della spermatogenesi, intramezzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
amniòti
amnioti amniòti s. m. pl. [der. di amnio]. – Gruppo di vertebrati, che comprende le classi dei mammiferi, rettili, uccelli, tutti caratterizzati dalla presenza dell’amnio.
amniòtico
amniotico amniòtico agg. [der. di amnio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’amnio: membrana a.; cavità a.; liquido a., liquido sieroso trasparente, che costituisce le cosiddette acque del parto; aderenze (o briglie) a., quelle che si formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali