NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] per favorire la liberazione di Roma e l’instaurazione della Repubblica. Arrestato e rimesso in libertà poco dopo grazie all’amnistia concessa per la nascita del principe ereditario, nel maggio 1870 armò una banda di esuli che penetrò in Italia dal ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , fondo Nadia Gallico e Velio Spano, Materiali per biografia). Venne liberato nel dicembre del 1932, in seguito all’amnistia del 4 novembre, emanata pochi giorni dopo il decennale della ‘marcia su Roma’.
Nel gennaio del 1933 espatriò clandestinamente ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] settembre 1944, si presentò alle autorità militari del Comune di Piadena il 28 ottobre in occasione del bando di amnistia. A disposizione del comando tedesco di Piadena, fu arrestato il 26 marzo 1945 e tradotto dalla Guardia nazionale repubblicana ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Due Sicilie venne promulgato l'atto sovrano (25 giugno 1860), richiamata in vigore la costituzione del 1848 (1° luglio) e concessa l'amnistia per i reati politici (3 luglio). il C. fu, con S. Spaventa, G. Pisanelli, P. S. Leopardi, tra i primi esuli ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] quasi inevitabile l’intervento repressivo del 1898, ma fu egli stesso a capeggiare l’opposizione in Comune a favore dell’amnistia per i detenuti politici. Rappresentante dell’ala più moderata e ‘industrialista’ dei radicali, fu tra i finanziatori del ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] e condannato a sette anni di carcere, poi ridotti a cinque. Uscì dal carcere il 6 marzo 1940, in seguito a un’amnistia e grazie all’interessamento di un avvocato, fratello dell’amico e collega F. D’Amico. Il 27 maggio di quell’anno sposò Francesca ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] aver trovato ascolto, l'11 dic. 1884 si dimise da deputato.Posto in libertà il 2 dic. 1856 in virtù dell'amnistia concessa da Francesco Giuseppe alla vigilia della visita ai domini italiani, il F., che aveva trascorso gli ultimi mesi nella fortezza ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] narrative e recitative capaci di raggiungere le corde emotive dei ceti illetterati (Il teatro educatore, p. 251).
L’amnistia concessa dal nuovo imperatore Ferdinando I ai sudditi lombardo-veneti che si erano allontanati per motivi politici incontrò ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] nella campagna del 1859, creando le premesse per i futuri successi. Mosto, rientrato a Genova grazie all’amnistia promulgata dal governo piemontese in occasione della guerra, non fu impegnato nelle operazioni militari. Giunto in città, oltre ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] di cui rimaneva solamente la vuota forma, ridotta a involucro di una realtà ormai spentasi da secoli.
L’amnistia politica, il riordinamento delle leggi, i provvedimenti intorno alla costruzione delle strade ferrate, quelli tendenti all’abolizione del ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...