VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] missione importante, adatta alla sua preparazione militare, ma al tempo stesso molto rischiosa visto che non aveva beneficiato dell’amnistia del 1854 a causa della sua diserzione giovanile.
Il 6 giugno 1861 Carlo si sposò con l’inglese Emilie Ashurst ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] a Zurigo, dove si inserì nel locale gruppo anarchico di lingua italiana.
Tornò a Colle Val d’Elsa, facilitato dall’amnistia del governo Nitti, solamente nell’autunno 1919, reduce dal carcere di Berlino, dove era rimasto per parecchi mesi per avere ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] cattedra di cui era titolare a Gallarate, ottenne un incarico di insegnamento a Bioggio, nei pressi di Lugano.
Beneficiò di amnistia il 4 febbraio 1909 e fece allora ritorno a Gallarate, dove ebbe un impiego presso il Segretariato del popolo della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] del nuovo sovrano Vittorio Emanuele II, il 12 giugno 1849 chiese congedo dalla diplomazia e dall’esercito. Escluso dall’amnistia austriaca, il 25 agosto fu ammesso a fruire della nazionalità sarda. Nonostante gli ostacoli posti alla sua carriera da ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] e militare dei Romani in Africa, studio non condotto a termine.
All'avvento di Pio IX l'A. fece domanda di amnistia. Scrisse allora la Lettera ai suoi concittadini (Bellinzona 1846, 4 edizioni), nella quale, ad una certa acquiescenza a idee gradite ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] il regime fascista. Condannato, l'11 ott. 1945, a venti anni di reclusione, venne scarcerato nel 1946, grazie all'amnistia concessa per l'avvento della Repubblica. Accusato di partecipare all'attività di gruppi clandestini neofascisti, il G. venne ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] in America per visitare l'amico Confalonieri che vi era stato deportato dopo la liberazione dallo Spielberg. Nel 1838 l'amnistia concessa dall'Austria aveva liberato dal sequestro gli ingenti beni posseduti a Milano. Nel 1841 il C. aderì alla nuova ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] conclusa, la sua proposta non fu accolta e la candidatura Mazzini, subordinata ad una non realistica accettazione dell'amnistia e ad una felice conclusione delle trattative di tregua con la monarchia, cadde.
Deluso in queste speranze e ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] di Malatesta a Londra. La convivenza gli riuscì tanto insopportabile che nel gennaio 1890 tornò, solo, in Italia (usufruendo dell’amnistia del 1887). La separazione tra la M. e Pezzi nasceva anche da divergenze ideologiche: mentre in lui crescevano i ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] il suo ambizioso programma, di non aver consentito la ricostituzione delle associazioni disciolte e di essere contrario alla concessione dell’amnistia (Il Tempo, 17 marzo 1899). Il ritorno alla normalità per la città avvenne il 24 maggio 1899, quando ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...