FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Senarega), che si era riunito assistito dall'ambasciatore spagnolo, Gomez Suarez de Figueroa. Dietro promessa di perdono e amnistia generale Girolamo si ritirò con i suoi uomini nel castello di Montoggio.
Rientrato a Genova, Andrea Doria ottenne dal ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] di sistemare la difesa e sperava nell'aiuto della divisione lombarda. Il 9 aprile veniva pubblicata dal sindaco la notizia dell'amnistia che il re concedeva ai compromessi, salvo dodici capi fra i quali l'A.: Genova non avrebbe avuto armi straniere ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] fra diversi regimi e diverse concezioni dello stato.
L'A. ritornò a Napoli il 23 luglio 1860, valendosi della amnistia di Francesco II; nel clima incerto e confuso della capitale, si adoperò a rafforzare l'ala non conciliante dell'opposizione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] la forte opposizione del Comune di Pisa che nel 1299 negò che fossero estensibili a lei i benefici dei provvedimenti di amnistia concessi ai fuoriusciti nell’ottobre e così anche i suoi diritti sulla Gallura.
Probabilmente nella prima metà dell’anno ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] K. von Culoz (già presidente della commissione militare giudicante i congiurati mantovani) sulla inapplicabilità al M. dell’amnistia nel frattempo concessa dall’imperatore Francesco Giuseppe. Pur ottimamente difeso dal cugino Antonio Montanari, il M ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] Suli (ibid. 1843) a I figli di David (Napoli 1846) -, di commedie e di farse.
Il 16 luglio 1846, in seguito all'amnistia concessa da Pio IX, uscì dal carcere e si trasferì a Napoli, ove sperò inutilmente di poter richiamare accanto a sé la famiglia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] dagli uffici pubblici da lui ricoperti, è inoltre suggerita dai dati patrimoniali desumibili dal testamento paterno, da un'amnistia, concessagli nel 1301 per infrazioni daziarie nel commercio dei cerchi, e dal privilegio - concesso proprio quando era ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , la riconquistò. Pur avendo preso le distanze dall’ala repubblicana degli insorti, Pareto fu inizialmente escluso dall’amnistia ma, per volontà di Vittorio Emanuele II, fu in seguito perdonato.
Confermato deputato alle elezioni del luglio ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] politicamente la tensione che aveva reso insostenibile la posizione del vicario e del suo seguito, concesse addirittura un'amnistia per tutte le pene comminate nel distretto di Roma dal D. per violazioni dei diritti di prelazione sui generi ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] a 16 anni di reclusione, di cui scontò, tuttavia, soltanto 15 mesi, prima di essere rimesso in libertà in seguito ad amnistia ed epurato.
Da tale esperienza – poi narrata in Quindici mesi al fresco (Milano 1960) – nacque l’opera sua forse più ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...