ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] anno d’internamento a Padula, il 23 luglio 1945 fu condotto nel carcere giudiziario di Rieti dove rimase fino all’amnistia del 22 giugno 1946. Il procedimento presso il tribunale di Rieti fu riunito al processo pendente presso la sezione istruttoria ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] e Francia avevano minacciato l'invio di alcune navi da guerra nel golfo di Napoli se il re non avesse concesso un'amnistia, liberalizzando nel contempo almeno in parte la vita politica.
Il L. era cosciente che "nell'opinione d'Europa" il Regno delle ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] , montò una nuova ondata antianarchica scrisse l'opuscolo La nostra utopia, nel quale giustificava l'attentato.
Nel 1903, grazie all'amnistia che cancellava la pena del 1898, fece ritorno in Italia. Nello stesso anno fondò con L. Fabbri la rivista Il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] del palazzo di Giustizia di Milano, rimanendo latitante fino all’esito del ricorso. Il 21 ottobre 1946 la Corte dichiarò estinti per amnistia i reati a suo carico e ordinò la revoca del mandato di cattura.
Qualche anno dopo, nel marzo 1949, fu di ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] pamphlet inqualifiable de m. le comte dal Pozzo… (Lyon 1837).
Nel 1842 poté rientrare a Biella, in seguito all’amnistia concessa da Carlo Alberto in occasione del matrimonio del principe ereditario Vittorio Emanuele. Stanco, ammalato e quasi cieco si ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] il fascismo nel 1944. Imputato di gesta squadristiche e atti rilevanti, il mandato di cattura gli fu revocato con l'amnistia del giugno 1946. Anche l'Alto Commissariato aggiunto per l'avocazione dei profitti di regime indagò sull'I.; nel luglio ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] buon esito il 1° dic. 1830, solo pochi giorni prima che egli stesso venisse compreso nel largo provvedimento di amnistia del 18 dicembre. A Firenze l'I. lavorò, con interessi prevalentemente filosofici, alla compilazione di una Grammatica razionale ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] ’educazione diffusa ai principi dell’ordine sociale e politico tradizionale, per altro verso compare la cauta apertura all’amnistia verso i collaboratori del regime francese, insieme alla proposta di un’articolata riforma della polizia che, secondo l ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] anni e due mesi di carcere, ma l’art. 4 del decreto legge n. 1277 del luglio 1925, che concedeva l’amnistia per i reati politici e che fu opportunamente promulgato qualche mese prima della sentenza istruttoria, prevedeva nel caso di omicidio un ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] -Ferrand. Collaborò inizialmente con i mazziniani, ma non partecipò nel 1834 all’invasione della Savoia. Nel 1842 approfittò dell’amnistia (nel luglio del 1821 era stato condannato a morte) e rientrò in Piemonte, dove gli fu concessa una pensione ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...