'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] di cittadini iberici in A. nel periodo 1976-83. Nel marzo 1998 il Parlamento revocò a larga maggioranza le leggi di amnistia del 1986 e del 1987 (revoca puramente simbolica, perché priva di effetti retroattivi e quindi di conseguenze pratiche per i ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte [...] sulla leadership di Bouterse, soprattutto da quando, ad aprile 2012, il governo nazionale ha deciso di concedere un’amnistia ai sospetti autori dei Decembermoorden. In seguito a ciò, il ministro degli esteri olandese ha annunciato la sospensione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] anni della dittatura e a recepire le richieste di risarcimento delle vittime, anche se non modificò la legge di amnistia varata nel 1978. Nel novembre 2004 venne reso pubblico il rapporto della commissione 'Prigione politica e tortura' nominata da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] nazionale, e definì la lotta alla corruzione come obiettivo primario e comune, mentre l'Assemblea nazionale varò un'amnistia per i reati commessi durante la campagna elettorale. Sia le consultazioni municipali del dicembre 2002-gennaio 2003 sia ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] al rinvio delle consultazioni a data da destinarsi.
Nonostante il tentativo di stemperare le tensioni interne - come dimostrano l'amnistia accordata a tutti i detenuti per reati politici (dicembre 1994) e il pagamento ai dipendenti statali dei salari ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] , delle dimissioni del presidente e dell'arresto dei responsabili dell'eccidio.
Le dimissioni del governo (maggio) e l'amnistia approvata dal Parlamento (giugno) per tutti coloro che erano stati arrestati nel corso dei tumulti, compresi Beknazarov e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] regno furono caratterizzati da gesti simbolici che sembravano indicare una certa liberalizzazione politica del regime (decreto di amnistia per i prigionieri politici, ritorno in patria dei dissidenti ecc.). La grande forza d’impatto degli islamisti ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] il governo a ritirare, per mancanza della necessaria maggioranza qualificata in Parlamento, un suo disegno di legge di amnistia di cui avrebbero beneficiato quasi mille ex ufficiali del generale Noriega, in maggioranza membri del PRD. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] che abolivano la presidenza a vita e permettevano la formazione dei partiti politici, e da un provvedimento di amnistia per migliaia di esiliati.
Nel maggio 1994, dopo l'adozione di una Costituzione provvisoria, si svolsero contemporaneamente le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il governo e la comunità berbera e con referendum fu approvata la Carta per la riconciliazione nazionale, che offriva l’amnistia ai ribelli in prigione, ai latitanti e ai combattenti ancora attivi, esclusi i responsabili di uccisioni di massa e di ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...